Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tailored Lightweight Sandwich Composites with Multifunctional Properties and Good Designability: From Molecule-design to Structure-properties Relationship

Descrizione del progetto

Verso una nuova generazione di compositi sandwich leggeri

La crescente domanda di risparmi energetici e riduzione delle emissioni nel settore dei trasporti ha portato a un interesse per i compositi sandwich leggeri. Tuttavia, questi erano fortemente limitati dalle proprietà dei materiali compositi leggeri. Pertanto, è stato concepito un processo in due fasi per creare un composito di poliestere insaturo schiumato rinforzato con fibra (FR-FUP) come nucleo leggero di compositi sandwich. Il progetto TESCOM, finanziato dall’UE, mira a risolvere alcuni problemi scientifici centrali dei compositi FR-FUP e a fornire una base teorica per lo sviluppo di compositi sandwich leggeri di nuova generazione. Per fare ciò, si concentrerà sulla creazione di compositi FR-FUP con elevate proprietà meccaniche, elevate prestazioni ignifughe e buona progettabilità. Questo lavoro rivestirà un ruolo significativo nella promozione di tecnologie ecocompatibili per il settore dei trasporti.

Obiettivo

With the increasing demand for energy saving and emission reduction in the transportation industry, the study on lightweight sandwich composites (LSCs) has attracted much attention during the past two decades. However, current LSCs were strongly limited by the properties of lightweight core materials. In this context, a two-step process was designed to prepare fibre reinforced foaming unsaturated polyester composite (FR-FUP) as a novel lightweight core of sandwich composites. The pre-foaming sheet is prepared as the basic component of FUP composites, which make it possible to form the foam core material in situ when preparing the sandwich composites. In this project, aiming at solving some key scientific problems of FR-FUP composite and providing theorical base to the development of new generation LSCs. Based on the targeted molecular design and synthesis of UP polymer matrix, and the modified pre-foaming sheets, the fellow will focus on the advanced FR-FUP composites with high mechanical properties, high flame retardant performance and good designability. The main objectives include: (1) to find an optimal polymer matrix for the two-step molding process of FR-FUP composites by click polymerization; (2) to establish structure-property relationship between tailored UP resin and FR-FUP composites; (3) to prepare multifunctional lightweight composite and expand its application in transportation industry. This proposal presents an interdisciplinary and innovative approach with great significance. The original ideas will bring us bran-new to design and prepare LSCs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA MATERIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CALLE ERIC KANDEL 2 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0