Descrizione del progetto
Rendere i fluidi animati più realistici
L’animazione di fenomeni fluidi naturali è un’area di ricerca attiva della computer grafica, importante per fornire immagini realistiche e di alta qualità. I movimenti dei fluidi sono così complessi e irregolari da rendere impegnative le simulazioni dei fluidi stessi. Pertanto, i metodi in grado di descrivere i dettagli, le transizioni di fase e i fenomeni di diffusione dei fluidi sono molto preziosi per l’industria. Il progetto MultiFluid, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare nuovi approcci numerici e strumenti a supporto della modellizzazione della dinamica dei fluidi per generare animazioni più realistiche degli stessi. Questa ricerca multidisciplinare combinerà l’esperienza della meccanica dei fluidi e degli artisti dell’animazione, con notevoli ripercussioni sull’industria dell’animazione al computer.
Obiettivo
Fluid simulation is a challenging and dynamic research area in computer graphics and animation community, which are in line with the practical demands of the visual effects and computer animation industry for high quality images. Methods offering fine fluid details, controllable art design, phase transition and diffusion phenomena are valuable for the industry. MultiFluid will develop a multilevel theory and hybrid solution with tools to provide a coherent multi-level enhancement to refine the fluid details and offer user-friendly controls in animation. Within this framework, it will develop a multi-phase interaction and phase-transition model to consider complex physics beyond the state of the art, which aims to create realistic images for computer animation and visual effects production.
MultiFluid is designed to resolve the mismatch in digital creation. It aims to advance knowledge in physically-based modelling and fluid dynamics with a distinctive unified theoretical framework to incorporate new mathematical understanding in particle-grid based numerical simulation, which tackles computer animation production with priority but also bring new knowledge into fluid simulation with a new numerical approach and tools. This multidisciplinary research is ambitious and revolutionary to combine competencies from fluid mechanics and animation artists to benefit stakeholders directly and generate impact.
The fellowship will help the ER to develop his new capacity in multiple disciplines, esp. in fluid simulation and computer animation and open new career opportunities. Knowledge Transfer will happen among the fellow, the supervisors and stake holders to forge innovative development to answer the challenges. The investment is timely and necessary with sizable return in economic growth to address EU ICT research strategy on boosting digital contents generation and support industry competitiveness with innovative ICT development for visual effects and computer animation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BH12 5BB POOLE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.