Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Close Up: Your ID is Your Face

Descrizione del progetto

Un quadro normativo e limitazioni nell’uso del riconoscimento facciale in aree pubbliche

Il crescente uso delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale a scopi di sicurezza, come le applicazioni che consentono il riconoscimento facciale negli spazi pubblici, è diventato un argomento di crescente interesse. La tecnologia può commettere errori, essere condizionata dal colore della pelle o dal genere, e può anche mettere a rischio le libertà personali (incluso il diritto alla privacy). Nonostante ciò, le tecnologie si diffondono a velocità folle in tutto il mondo e manca uno specifico quadro normativo. Il progetto DATAFACE, finanziato dall’UE, si propone di scovare le possibili minacce che il diffondersi degli strumenti di riconoscimento facciale negli spazi pubblici pone rispetto ai diritti di privacy e di protezione dei dati a livello europeo. Un uso legittimo e proporzionato sarà impiegato come criterio per fornire raccomandazioni politiche su un adeguato quadro normativo.

Obiettivo

In the age of artificial intelligence, identifying anyone in public space through facial recognition is becoming faster and easier. However, the technologies are not without flaws. Recent studies have shown that the technologies are prone to gender and skin-colour biases, and not highly accurate. Despite their imperfections, governments around the world deploy the technologies at a breakneck pace. Strong criticisms have been heard over the lack of appropriate legal frameworks to regulate technologies that can negatively impact civil liberties and personal freedoms. Since a few years, concerns have further grown concerning their use in China where they are deployed to support a social credit system to rate citizens’ behaviour. Facial recognition technologies can potentially be very pervasive surveillance tools. The proposed research will identify the threats and risks that the use of facial recognition for surveillance purposes poses to the rights to privacy and data protection as defined at EU level. The objective is to define the legitimate and proportionate uses of the technologies based on country trends (France, UK, USA, and China), their technical characteristics, and the legal frameworks applicable to the rights to privacy and data protection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 267 480,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 267 480,00
Il mio fascicolo 0 0