Descrizione del progetto
Le società umane dall’età del ferro al Medioevo
Lo sviluppo delle società umane è stato ampiamente studiato dagli storici e dagli scienziati sociali. In Finlandia, è presente una quantità significativa e non sufficientemente indagata di materiale archeologico digitalizzato, come la banca dati dei siti archeologici e dei monumenti dell’Agenzia finlandese per il patrimonio culturale. Il progetto DeepFIN, finanziato dall’UE, analizzerà i dati archeologici e storici finlandesi utilizzando sistemi di informazione geografica e altre metodologie umanistiche digitali. Il progetto rivaluterà e svilupperà una nuova comprensione della storia profonda dei paesaggi archeologici, degli insediamenti storici e dello sviluppo della cultura materiale dall’età del ferro (dal 500 a.C. al 1200/1300 d.C.) al Medioevo (dal 1200/1300 al 1520).
Obiettivo
The notion of ‘deep time’, or persistent long-term social and economic patterns in history, has emerged as an increasingly powerful conceptual framework for thinking about the development of past human societies. Owing to its time-depth, the archaeological record offers exemplary and unique opportunities for studying the effects of long-term processes on societies - many of which continue to inform modern demographic patterns. There exists in Finland a considerable body of digitised archaeological material that is well-suited to such analysis. This includes the Finnish Heritage Agency’s (FHA) database of archaeological sites and monuments, but significantly also a growing body of metal-detected public finds recovered by members of the public and recorded by the FHA. This latter represents in the Finnish context a completely new body of material. It has not, however, been examined through Digital Humanities methodologies, nor has the FHA monuments data been the subject of a comprehensive scientific investigation. My research proposes to address this gap in the scholarship. The goal of this two-year project is to analyse Finnish archaeological and historical data through Geographic Information Systems and other Digital Humanities methodologies in order to reassess and create a new understanding of the deep history of archaeological landscapes, historical settlement and material culture development from the Iron Age (500 BCE - 1200/1300 CE) to the Middle Ages (1200/1300 - 1520 CE). This project will identify what long-term and large-scale patterns related to settlements and the material culture emerges from the archaeological data, how they relate to the physical environment, and how they change across time. By employing significantly under-used existing database resources, DeepFIN will create ground-breaking new information on Finnish archaeology and history without recourse to new excavations and data collection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.