Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban air temperature and wind speed variability: Empirical modeling to improve planning applications

Descrizione del progetto

Nuovi modelli climatici per gli urbanisti

I centri urbani possiedono concentrazioni di inquinanti più elevate e il centro di qualsiasi città è generalmente più caldo rispetto alle aree periferiche. La comprensione delle dinamiche del clima urbano è fondamentale per urbanisti e ricercatori che studiano in che modo variabili quali temperatura, umidità, vento e radiazioni vengono modificate dalla morfologia urbana. Il progetto Urb-TWin, finanziato dall’UE, integrerà questa nuova conoscenza in un software di sistema per le informazioni geografiche gratuito e open-source. L’obiettivo sarà quello di rendere il sistema facilmente disponibile per i ricercatori che lavorano su problematiche urbane, nonché per gli urbanisti. Ad esempio, saranno sviluppati modelli empirici per collegare la temperatura dell’aria osservata e i valori di velocità del vento simulati a indicatori geografici che caratterizzano un luogo osservato o simulato (distanza dalla facciata dell’edificio, vegetazione o densità di costruzione). Questi modelli saranno inoltre disponibili per finalità di ricerca interdisciplinare.

Obiettivo

Climate change induces warmer summers and more frequent and intense heat waves, increasing human mortality and energy demand for cooling purpose. This is particularly critical in urban areas where climate variables such as temperature, humidity, wind and radiation are modified by the urban morphology, the lack of pervious soils and the human activities. While the urban population is likely to grow, it is urgent to make cities cooler. The overall goal of my project is to determine the urban fabric characteristics (mainly the morphology, vegetation cover and land-type) affecting the air temperature and the wind speed spatial variability. This new knowledge will be integrated in the Geographical Information System software QGIS in order to make it easily available to researchers working with urban issues as well as urban planners. First, empirical models will be developed to relate observed air temperature and simulated wind speed values to geographical indicators characterizing an observed or a simulated location (e.g. distance to building facade, vegetation or building density, etc.). Second, these models will be integrated in the QGIS software and thus will be available for interdisciplinary research purposes. Third, I will investigate the coupling of the urban climate models with energy models devoted to building energy estimation or solar energy production which are developed by the University Savoie Mont-Blanc (USMB - partner organization).
The models developed during Urb-TWin will be useful for the urban climate research community since they could be used to speed up CFD simulations used in urban climate models. Moreover, they will also be available for urban planning applications from the widely known QGIS plat-form. Last, thanks to the Urb-TWin training and secondment, I will also increase my probability to get a permanent position as leader of an urban climate research axis at the partner organisation in the next years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 852,16
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 852,16
Il mio fascicolo 0 0