Obiettivo
The industrial applicability of neural networks is being increasingly realised world-wide, covering applications in all the major industries under the headings of control, time-series analysis, pattern recognition and decision-making. Problems for which there are no specific rules, and which are hard for other techniques to solve, are particularly suited to the neural network approach. It is becoming increasingly interdisciplinary, with interests from engineering, computer science, physics, mathematics, chemistry, neurophysiology, psychology and others.
NEURONET aims to increase industrial awareness of neural network research activity; reduce duplication of research effort by better contact between groups; increase awareness of new theoretical results/hardware developments by application groups; increase applications of neural networks by industry to solve difficult problems; construct a general theoretical framework of neural networks to allow more effective construction of specialised networks to solve specific industrial problems, and enable faster implementation in software simulators and hardware devices of these more effective networks and deeper theoretical criteria.
The structure of NEURONET will consist of a Coordinating Node and 10 managing nodes. Each managing node will act as a centre for contacting and collaborating associate and industrial nodes, primarily in its local geographical area. NEURONET will be managed overall by an executive board, with committees handling human resources, research collaboration and planning, machine resources and industrial relations. Information will be disseminated through the network by e-mail, a newsletter and directories. Contacts will be made with ongoing EU neural network projects and with other related Networks of Excellence. Industrial penetration will be especially active, with collaborative links being made through industrial nodes. This will also be attempted through direct targeting of companies in specific industries as well as through the Newsletter, and through contacts in Government and large industrial companies in each of the European countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze naturali matematica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
SE1 9RT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.