Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The innovative wastewater-based epidemiology approach with the advances of high resolution mass spectrometry as a complementary biomonitoring tool for assessing the health status of a population

Descrizione del progetto

Un innovativo strumento di biomonitoraggio per la valutazione dell’esposizione a sostanze tossiche

Il biomonitoraggio umano è un potente strumento impiegato per valutare l’esposizione di una popolazione alle sostanze tossiche. I dati raccolti sono essenziali per valutare l’impatto sulla salute e per sostenere le politiche ambientali e sanitarie nei programmi di salute pubblica. Tuttavia, gli attuali studi in questo ambito hanno dei limiti che devono essere superati attraverso nuovi approcci. Il progetto NTS-EXPOSURE, finanziato dall’UE, si propone quindi di sviluppare metodi analitici di screening non mirati che siano in grado di rilevare nuovi biomarcatori delle acque reflue e di valutare il consumo collettivo o l’esposizione a sostanze tossiche. Per farlo, propone un nuovo approccio chiamato epidemiologia delle acque reflue come strumento alternativo di biomonitoraggio. Il lavoro contribuirà ad ottenere informazioni vitali per informare le autorità sullo stato di salute della comunità.

Obiettivo

Humans are continuously exposed to toxicants by different routes, with potentially adverse effects on human health. Monitoring population exposure is a crucial part of public health programs and human biomonitoring (HBM) is the most widely used and powerful tool to evaluate the exposure of a population. These data are vital for health impact assessment and to support environmental and health policy-making in public health programs. However, novel approaches are needed in order to give additional information on exposure at population level and overcome the limitations of HBM studies. In this project, an innovative approach, called Wastewater-Based Epidemiology (WBE), is proposed as an alternative “biomonitoring tool” for the retrieval of epidemiological information from wastewater through the analysis of specific human urinary metabolites (biomarkers). Although WBE has been studied the last fifteen years, its application has been limited to target analytical methods and a few classes of compounds (i.e. illicit drugs). New methodologies such as the powerful high resolution mass spectrometry (HRMS) technique can opens new perspectives in the WBE field. The unique characteristics of HRMS combined with the potential of the WBE approach can give us the capability to provide valuable information for public health. Indeed, influent wastewater contains a wide range of chemical information about biological processes of the human body, which can be explored by the latest advances of HRMS and provide crucial data. The main objective is to develop non-target screening analytical methods based on HRMS coupled to liquid and gas chromatography that can detect new wastewater biomarkers and assess the collective consumption or exposure to toxicants. This project can establish and implement an integrated chemical analytical-epidemiological approach for the acquirement of crucial information and inform authorities and public health organizations on community health status.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 248 016,00
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 248 016,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0