Descrizione del progetto
Miglioramento della distribuzione dei farmaci basata su nanoparticelle
I recenti progressi in nanotecnologia hanno spianato la strada all’uso delle nanoparticelle nella terapia del cancro come veicoli per la distribuzione dei farmaci. Nonostante i vantaggi della distribuzione dei farmaci con nanoparticelle, compresa un’elevata selettività e una ridotta tossicità, diversi aspetti del processo, quali l’acquisizione di proteine dopo l’iniezione in vivo, rimangono sfuggenti. Il progetto NanoRNA_PC, finanziato dall’UE, utilizzerà metodologie all’avanguardia per caratterizzare la corona proteica formata su nanoparticelle di RNA in seguito all’interazione con componenti biologici. Comprendere la composizione della corona proteica sulle nanoparticelle dovrebbe migliorarne la progettazione e l’esito biologico.
Obiettivo
In the past three decades, nanomedicine has emerged as a promising strategy in cancer treatment and has led to numerous proposed drug delivery systems. Nanoparticles aim to improve selectivity towards cancer cells while reducing off-target effects and toxicity towards normal cells. Among these systems, self-assembled RNA nanoparticles have been of great interest for drug delivery, because of their low cost, high yielding assembly and retained functionality. Yet, challenges such as poor nuclease resistance, biodistribution and cellular delivery remains to be addressed, to fully propels these structures towards clinical applications. To optimize these systems, there is a huge need to understand precisely their interactions with biological components. In particular, upon injection in vivo, it is known that serum proteins adsorb on nanoparticles. The composition of this so-called protein-corona on RNA particles remains fully unexplored.
Herein, I propose to characterize the protein corona on RNA nanoparticles using state-of-the-art methodologies (proteomics, super-resolution microscopy, SELEX), as well as understand the role the corona on the fate of RNA structures. I will engineer the protein corona to improve biological outcomes of RNA particles, previously developed by Sixfold Bioscience Ltd. Overall, the project aims at providing tools and rules for rational engineering of the protein corona. In the long term, the project, grouping experts in industry and in academia, aims towards the development of a preclinical candidate, as well as answering fundamental questions on nanoparticles delivery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
W12 0BZ London
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.