Descrizione del progetto
Decodifica del linguaggio del DNA
Le sequenze genomiche assomigliano al linguaggio umano, nel senso che nucleotidi e codoni trasmettono informazioni in modo simile a come i fonemi e le sillabe costituiscono le unità del linguaggio parlato. Una sequenza genomica può codificare una proteina o può trasmettere un messaggio regolatorio o strutturale. Gli scienziati del progetto LanguageOfDNA, finanziato dall’UE, impiegheranno algoritmi progettati per l’elaborazione di linguaggi umani al fine di classificare trascrizioni di RNA e regioni genomiche non tradotte. Attraverso l’istituzione di modelli di linguaggio DNA/RNA, essi saranno in grado di interpretare qualsiasi sequenza genomica e contribuire alla delineazione funzionale del genoma umano.
Obiettivo
The genomics era dawned about two decades ago with the completion of a multi-billion project sequencing the complete human genome. Today a similar task is within reach of any modestly equipped lab, due to the advances in sequencing techniques. Thousands of new species are now having their genome sequenced per year. A volume of produced genomic data challenges the interpretation capacity of classical statistical methods, opening the doors for novel machine learning approaches.
A genomic sequence can be conceptually seen as a close parallel to a human language. Both utilize information (nucleotides/codons and phonemes/syllables) to encode and transmit a signal that can be faithfully decoded, with attention to error minimization, at the receiving end. Genomic messages are a product of multiple and often contradictory evolutionary pressures and are aimed to be decoded at the same time by many different actors in variable ways. For example, a genomic sequence could encode for a protein product, thus displaying a three-nucleotide / codon-based language model. However, it has also subtexts of the regulation (a codon sequence can include motifs aimed at RNA binding proteins), structural information (functional RNA folding patterns pressuring sequences to a specific direction) and so on.
The main challenge of applying machine learning models to the identification of genomic function is to find creative ways to untangle these multiple layers of subtexts and focus on each type of message separately. We will adapt algorithms recently developed for the processing of human languages and use them for the classification of RNA transcripts into functional classes and the classification of untranslated functional genomic regions (enhancers, transcription factor binding sites). We will create ready-to-use datasets to benchmark existing and future methods in this field and make all DNA/RNA language models publicly available.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.