Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emotions in the Foreign Policy of Turkey towards the European Union

Descrizione del progetto

Esaminare le emozioni come discorso nelle relazioni della Turchia con l’UE

Il processo di adesione della Turchia all’UE, a lungo rimandata, è un argomento molto dibattuto. Anche se i negoziati sono stati avviati ufficialmente 15 anni fa, l’adesione della Turchia è una prospettiva ancora remota. Nel corso degli anni, la politica estera turca nei confronti dell’Europa ha preso due direzioni. La prima è stata quella del rapido riavvicinamento (2002-2007). La seconda è caratterizzata da un deterioramento (2008-2019). Il progetto EMOFORTE, finanziato dall’UE, studierà le condizioni politiche e sociali sui cui si basano queste trasformazioni politiche. Si concentrerà sui discorsi di politica estera dominanti e dissidenti di politici, parlamentari, funzionari di partito e burocrati turchi. Il progetto esplorerà anche le emozioni, che possono sostenere, plasmare e mascherare i discorsi. In particolare, il progetto studierà le somiglianze e le differenze negli usi retorici delle emozioni nei discorsi di politica estera.

Obiettivo

Within the last 20 years, Turkish Foreign Policy in relation to Europe has undergone two major transformations in almost opposite directions: first a rapid rapprochement (2002-2007) and then a steep deterioration (2008-2019). EMOFORTE aims to achieve a profound understanding of the political and social conditions which made these policy transformations possible by studying both the dominant and dissident foreign policy discourses of Turkish political elites (i.e. the politicians, parliamentarians, party officials, and bureaucrats) in terms of emotions materialised in identity discourses and in the narratives of Europe. EMOFORTE will compare the periods of rapprochement and deterioration by focusing on emotions as discursive elements significant for contesting and changing national identity constructions and narratives of Europe as the Other of Turkish national identity. It will include an ideological dimension to its comparative approach by studying similarities and differences in the rhetorical uses of emotions in the foreign policy discourses of the actors concerned from a wide ideological spectrum (far right to far left). With the help of this two-dimensional comparative method, it will also contribute to academic research on the current phenomenon of rising populism in Europe by working on the emotional component of populist discourses in Turkish politics. EMOFORTE will be conducted at University of Navarra (Spain), with secondments at Lund University (Sweden) and University of Essex (UK). Through trainings and close mentoring of the supervisors, it will equip the researcher with enhanced knowledge in emotion studies and with new skills in the new interdisciplinary methodological approaches and applications concerning the Big Data in social sciences, corpus linguistics, corpus-based discourse analysis and post-structural discourse analysis and, thereby, it will open up new career prospects in her subject-area of international relations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO EDIFICIO CENTRAL
31080 PAMPLONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0