Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ARGONAUTE proteins transport routes and subcelular activities

Descrizione del progetto

Proteine argonaute e percorsi degli sRNA

I piccoli RNA (sRNA) fungono da attori principali in una moltitudine di percorsi, controllando lo sviluppo e preservando l’integrità del genoma in piante e animali. Per svolgere la loro funzione biologica, gli sRNA sono caricati su proteine argonaute (AGO) e i complessi AGO/sRNA riconoscono e regolano i geni bersaglio. Il progetto AGOras, finanziato dall’UE, propone una serie di approcci sperimentali per studiare i percorsi di trasporto, la localizzazione subcellulare e i ruoli dei complessi AGO-sRNA. I ricercatori pianificano di combinare la biologia cellulare, la biochimica dell’RNA, la modellazione delle proteine, la bioinformatica, le analisi di sequenziamento profondo, i metodi di frazionamento nucleare e gli studi a molecola singola per identificare segnali chiave di localizzazione subcellulare delle proteine AGO, chiarire i meccanismi di trasporto AGO e definire i ruoli citoplasmatici e nucleari delle proteine AGO nei percorsi dell’RNA.

Obiettivo

Small RNAs (sRNA) have emerged as major players in a multitude of pathways, controlling development and preserving genome integrity in plant and animals. To fulfill their biological function, sRNA are loaded into ARGONAUTE (AGO) proteins, together this AGO/sRNA complex recognizes and regulates the target genes. Depending on the organism and the sRNA pathway involved, AGOs have nuclear and/or the cytoplasmic localization and functions. Although globally AGO mediated processes are reasonably understood, the transport routes involved, their shuttling regulation and transient subcellular roles remain completely unknown. This proposal outlines a series of mutually reinforcing experiments to mechanistically study the transport routes and subcellular roles of AGO-sRNA complexes. In details, combining cell biology, RNA biochemistry, protein modeling, bioinformatics, deep-sequencing analyses, nuclear fractionation methods and single-molecule studies the proposed project aims to: 1) Identify key subcellular localization signals of AGO proteins; 2) Decipher AGO shuttling mechanism and their regulation; and 3) Dissect cytoplasmic and nuclear roles of AGO proteins on RNA pathways. The anticipated results will provide a crucial breakthrough in the eukaryotic RNA pathways and gene regulation fields. The interest in non-coding RNA action goes beyond mere mechanistic knowledge. Understanding non-coding RNA action is of paramount importance given the extraordinary potential held by the therapeutic, veterinary and agronomic exploitation of these molecules. As a result, the knowledge on the transport routes and subcellular roles of AGO-sRNA complexes obtained during the proposed project will provide an important contribution to European excellence and competitiveness in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE DE RECERCA EN AGRIGENOMICA CSIC-IRTA-UAB-UB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
PARC DE RECERCA DE L UAB CAMPUS UAB EDIFICI CRAG BELLATERRA
08193 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0