Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unveiling down to 0-dimensional confinements in GaN devices for RF power application

Descrizione del progetto

Vettori di immagini, difetti e possibile panorama dei semiconduttori e dei dispositivi a nitruri del gruppo III

Il nitruro di gallio (GaN) è un materiale ad ampia banda proibita le cui eccezionali proprietà offrono numerosi vantaggi nel campo dell’elettronica di potenza e a radiofrequenza rispetto ai materiali semiconduttori tradizionali. Nonostante la crescente attenzione scientifica e industriale, per procedere nel suo sviluppo servono soluzioni immediate alle gravi lacune (ad es. nella crescita epitassiale, nella tecnologia di elaborazione dei dispositivi e nell’affidabilità). Questi problemi vanno di pari passo con le sfide nell’applicazione di metodi di caratterizzazione standard sensibili alle proprietà chimiche ed elettroniche, inibendo così una comprensione più profonda e il controllo finale nella progettazione. Il progetto UNOGAN, finanziato dall’UE, svilupperà tecniche di microscopia a scansione per consentire la risoluzione spaziale dei profili locali di potenziale, carica e resistenza che portano a una migliore comprensione della fisica, migliorando così i transistor ad alta mobilità elettronica.

Obiettivo

UNOGAN aims at developing a fundamental approach for quantitative assessment of polarization-induced 2D carriers (and their type) or junctions at the interface(s) and focuses on unraveling chemical and electronic properties of critical regions, for e.g. recessed surfaces of the gate, which is expected to shed a deeper insight into one of the severe challenges GaN industry is facing. Though successfully applied in narrow-bandgap semiconductors like Si, this SPM based approach currently face challenges of highly resistive wide band gap (Al,Ga)N. In the project, not only identification of the key issues but major improvements and even key instrumental development of E-SPM is proposed for such a rigid system, from which a correlated-analysis of spatially resolved local potential, charge and resistance in combination with computational methodology could be developed. This approach will lead to major advancements in the improvement of III-nitride based high electron mobility transistors (HEMTs) program of IMEC. Over the years, the applicant has gained significant experience in the electrical study of III-nitride materials through scanning probe, defect sensitive spectroscopies and transmission electron microscopies. UNOGAN research will channel this knowledge towards new horizons at the forefront of materials science, building a strong collaboration network involving well-established European laboratories and companies which are leaders in the field. The new skills acquired during the two-year project will serve him to boost his research career, gain independence and place the host institution as an international reference in nanoscale device characterization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0