Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Promise of Land: Law, Land Restitution, and Indigenous Communities in Colombia

Descrizione del progetto

I territori espropriati delle comunità indigene in Colombia

Il conflitto armato in Colombia ha provocato conseguenze di carattere sociale ed economico, compresa una sostituzione forzata dei territori che ha colpito le comunità indigene in maniera sproporzionata, ponendo i loro territori sotto il controllo di aziende multinazionali o di gruppi armati. Nel 2012, nell’ambito dei tentativi di pace, è stata introdotta la legge sulle vittime e sulla restituzione dei territori per regolamentare la proprietà terriera e restituire le terre espropriate. Tuttavia, finora solo una piccola parte delle popolazioni indigene ha potuto beneficiare della legge, mentre il resto di esse sta tentando di riprendere possesso delle terre perdute. Il progetto PROLAND, finanziato dall’UE, si occupa di studiare il rapporto tra la restituzione dei territori indigeni e la legge del 2012, prendendo in esame i contesti sociali, politici e culturali che hanno influito sull’inefficacia della legge.

Obiettivo

Forcible land displacement due to the armed conflict has been prevalent in Colombias indigenous communities, which have been disproportionately affected. These communities are pushing back against the different intrusions on their land from multinational companies and armed groups in their goal of regaining possession of communally held territories. Additionally, current peace efforts in Colombia have set in motion a broad programme of land restitution. The project PROLAND examines the relationship between land restitution for indigenous communities and the Victims and Land Restitution Law of 2012, a juridical mechanism that formalises land ownership and, by this action, seeks to restore expropriated land. To date, however, only few indigenous communities have been granted land under the law. PROLAND will address why more cases have not been successfully concluded. The purpose of this project is to explore law on its own merits by interrogating its (in)efficacy and employing it heuristically to disclose the social, cultural, and political contexts that lead to this (in)efficacy. This project will engender new international interdisciplinary research on land restitution and establish the conceptual bases for studying land restitution by looking beyond the dominationresistance paradigm.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINORITY RIGHTS GROUP LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0