Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social transformations of marine fisheries

Descrizione del progetto

Come reagisce la pesca alle sfide ambientali e sociali

Una vasta gamma di sfide di ordine locale e globale richiede che la pesca affronti profonde e costanti trasformazioni. Esse possono risultare difficili da prevedere e invertire e inoltre possono avere enormi conseguenze sulle risorse ittiche, sugli ecosistemi e sulle società. Tuttavia, si sa poco sul perché alcune tipologie di pesca riescano a evolversi con successo mentre altre falliscano. Il progetto SOCIALSHIFT, finanziato dall’UE, si occuperà di studiare come la pesca reagisce con successo alle sfide ambientali e sociali. Il progetto integrerà studi da diverse discipline in una banca dati mondiale per determinare le ragioni di tali sfide e le limitazioni così come le condizioni che consentono i cambiamenti sociali nella pesca marittima. Attraverso interviste individuali il progetto studierà quali cambiamenti sociali siano significativi per gli individui e come essi definiscano e colleghino tale trasformazione ai fattori ecologici.

Obiettivo

SOCIALSHIFT investigates how fisheries can respond successfully to environmental and social challenges. Due to pressing local and global issues, fisheries are undergoing profound and long-lasting changes. These so-called transformations are hard to predict, difficult to reverse, and can have far-reaching impacts on fish stocks, ecosystems, economic outcomes, and social wellbeing. However, social transformations remain largely unexplored in the marine realm. Why are some fisheries capable of going through transformations with positive, desirable effects while others collapse or take an undesirable route? SOCIALSHIFT reunites studies from different disciplines in a global database to identify the drivers and inhibiting and enabling conditions for social transformations of marine fisheries. We combine this structural perspective with biographical interviews to explore what social transformations mean to individual people in marine fisheries and how their actions and mental processes shape these transformations and link to ecological factors. From case studies, we aim to develop a generalizable methods to systematically assess individual life histories and scale up qualitative approaches to make social aspects more accessible to fisheries management. Based on that, we identify tipping points and create scenarios to develop together with stakeholders inspirational visions for the future and resilient management strategies. The results will advance the field of fisheries science, raise awareness of social issues in fisheries, contribute to the understanding of complex systems, and provide guidance to decision-makers on how to steer successful transformations into resilient trajectories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0