Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Behaviour, perceptions, cognition, knowledge, organizations. Relational contracting approach to design of contractual forms when information is imprecise.

Descrizione del progetto

Per un contratto relazionale più sicuro dopo un’incertezza iniziale

Oggigiorno, numerose imprese innovative decidono di agire seguendo lo schema del contratto relazionale, che si basa su una relazione, sulla fiducia e sulla comprensione delle parti. Esso agevola lo sviluppo dinamico di obiettivi e la cooperazione su nuove azioni quali ricerca e sviluppo, adozione di nuove tecnologie ed elaborazione delle norme. Tuttavia, tali contratti possono comportare pericoli se non basati su informazioni preesistenti precise relative alle conseguenze di azioni pianificate. L’obiettivo del progetto RelImprecision, finanziato dall’UE, consiste in una ricerca teorica unica nel suo genere in merito all’imprecisione (ambiguità) durante la fase iniziale del contratto relazionale. Il progetto analizzerà le interazioni e i possibili pericoli derivanti da percezioni imprecise e formulerà diverse nuove domande che riguardano l’incertezza in diversi tipi di accordi, norme in politica o una migliore modellazione delle motivazioni relazionali.

Obiettivo

This project aims to provide the first analysis of relational contracting when the parties do not (initially) have precise information about the various courses of actions, and experiment them through the relationship. Examples include innovative activeties such as book publishing, research and development, technology adoption in developing countries, and drafting rules and laws in bureaucratic setting.
We introduce in relational contracts framework imprecision about the prospects of actions. Imprecision is formulated as ‘ambiguity’ by building on recent developments in decision theoretic literature. The aim in this project is to explore how the interaction of imprecise perceptions about the consequences of actions and moral hazard introduce new conceptual and analytical issues and how such an interaction plays a role in shaping dynamic relational incentives.
An understanding of these questions is relevant not only for motivating research and development, but also for diverse applications including technology adoption in developing countries, book publishing, as well as drafting new policies and rules of law. In publishing an author will typically have some imprecise information about the new project as previous experience is only partly relevant for new venture, and possibly better information in writing the book than the publisher. Technology adoption in developing countries is similarly dynamic process of experimentation and learning via relationship. Local entrepreneurs have better yet imprecise ideas about new technologies and new practices than development agencies. In policy making and drafting new rules of laws, uncertainty about various acts can shape the optimal degree of delegation implied by the moral hazard between politicians and between bureaucrats so that evidence-based policy-making can be achieved in a healthy democracy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 163 099,20
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 163 099,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0