Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lagrangian Modeling of Denitrification and Nitrous Oxide Production in Soils

Descrizione del progetto

Descrivere nel dettaglio il destino dei prodotti chimici per l’agricoltura nel nostro suolo

Mentre l’attenzione per l’inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico si concentra spesso sull’anidride carbonica, i livelli di nitrati e la produzione di protossido di azoto nei suoli colpiscono direttamente l’uomo e altri organismi viventi e hanno un grave impatto ambientale. Comprendere i processi chimici della decomposizione dei prodotti chimici per l’agricoltura e di altre fonti di nitrati e la produzione associata di protossido di azoto, esso stesso un potente gas a effetto serra, richiede modelli precisi di trasporto reattivo in vari terreni. Il progetto RW3D-US, finanziato dall’UE, sta migliorando gli attuali modelli numerici; gli scienziati stanno applicando nuovi metodi matematici che simulano più accuratamente i sistemi reattivi ed evidenziano i processi chiave. Il miglioramento dei modelli sarà fondamentale per la comprensione e la gestione della contaminazione delle acque superficiali e sotterranee, aumentando la consapevolezza dei potenziali effetti sul clima.

Obiettivo

During the fellowship, the experienced researcher Christopher V. Henri and his supervisors Anker Lajer Højberg and Jens Christian Refsgaard of the Geological Survey of Denmark and Greenland (GEUS) will lead an effort improving the prediction of nitrate levels and of the production of nitrous oxide in soils by developing advanced and accurate modeling techniques. The widespread use of agrochemicals has led to the contamination of many surface and groundwater bodies around the world. Nitrate is a highly problematic contaminant due to its adverse effect on human health and on ecosystems. Understanding the fate of nitrate in the subsurface is, however complex. Indeed, the pollutant undergoes in many cases a sequential biochemically induced degradation, which will reduce levels but also produce nitrous oxide, a potent greenhouse gas. Today, numerical models are essential in the management of such groundwater contamination. Yet, virtually all available numerical solutions for reactive transport in soils use Eulerian methods that present serious numerical issues, which significantly reduce their applicability. The proposed project will represent a breakthrough in our representation of reactive transport in unsaturated soils by developing a stable and reliable Lagrangian method able to simulate reactive systems as the Nitrate biodegradation. The method will also allow to identify key processes triggering reactions in soils, which is primordial to improve our management of groundwater contaminations and to better understand the implication that the subsurface production of nitrous oxide can potentially have on climate. The project will also allow the high-potential applicant to secure a position in Europe and the world-class host institution to maintain excellence through a series transfer of knowledge, training and communication strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Geological Survey of Denmark and Greenland
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0