Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond Brands, Forms of Life. At the Heart of Marketing, the Experience.

Descrizione del progetto

Che senso hanno i marchi?

La semiotica studia il modo in cui produciamo significato nelle nostre interazioni quotidiane con le persone, gli oggetti, i media e i luoghi. Il progetto BEYONDBRANDS, finanziato dall’UE, si propone di dimostrare l’importanza della semiotica per le scienze sociali e il management sviluppando una definizione e una concettualizzazione di uno dei fenomeni più emblematici della (post-)modernità: il marchio. Ciò implica determinare come nascono fisicamente i marchi e cosa questi portano, a loro volta, all’esperienza degli individui che contribuiscono alla loro ascesa. Per illustrare questa ricerca, sarà condotto un caso di studio basato sul marchio della nazione peruviana Marca Perú. Il progetto contribuirà allo sviluppo della semiotica europea in altri continenti e in settori non accademici.

Obiettivo

This project will demonstrate the significance of semiotics (the study of meaning-making) for science and society by developing a definition and conceptualisation of one of the most emblematic phenomena of Modernity: the brand. Indeed, although brands are of interest to us all, they remain multifaceted phenomena and defining them proves to be quite a difficult task: they are associated with entities that are not only very different to each other (e.g. an organisation, a product, a logo), but also hazy (e.g. a service, values). Whether one comes from marketing or social sciences, the quasi-ontological question of “what a brand is?” turns out to be a real intellectual challenge. Thus, drawing on and developing the theoretical and methodological apparatus of semiotics, the objective of this fellowship will be (O1) to define what a brand is semio-ontologically and what it produces semio-functionally. This involves determining how brands physically come into existence, and what they bring, in turn, to the social experience of the individuals who use them. The conclusions of my PhD thesis on the concept of “forms of life” will bring innovative hypotheses that will also enable me (O2) to create an alternative model for brand identity to those developed over the last 20 years in marketing, notably because it will place experience at the heart of all the issues. Finally, to refine the model and reveal its advantages, I will conduct a case study aimed at (O3) modelling the identity of Marca Perú, the Peruvian nation brand. By (O4) investigating the meaningful gap, that brands always raise, between promised experiences (in communication) and real-life experiences (in consumption), this case study will complete and conclude my principal objectives (O1-O2), as well as the global aim of this fellowship: to contribute to the development of the European semiotics in non-academic sectors (specifically the business one) and in other continents (mainly the American one).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 249 597,12
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 249 597,12

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0