Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling carbon accounting of trees on farms for agroforestry-based climate action

Descrizione del progetto

Calcolo avanzato del carbonio per i finanziamenti per il clima basati sull’agroforestazione

L’agricoltura è uno dei principali motori della deforestazione e delle emissioni di gas serra (GHG, GreenHouse Gas). Rispettare il programma degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) richiederà una profonda trasformazione dei sistemi alimentari. Tra le soluzioni, i sistemi agroforestali, che integrano colture, alberi e bestiame in fattorie, forniscono co-benefici per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, senza richiedere terreni aggiuntivi. L’agroforestazione non viene tuttavia generalmente presa in considerazione nei sistemi di monitoraggio, rendicontazione e verifica (MRV, Measurement, Reporting and Verification) richiesti dall’accordo di Parigi. Il progetto TREES4CLIMA, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà metodi convenienti per rilevare e classificare i sistemi agroforestali, agevolare il calcolo del carbonio e consentire ambienti avanzati per i finanziamenti per il clima basati sull’agroforestazione.

Obiettivo

Agriculture is a major driver of deforestation and greenhouse gas (GHG) emissions. Meeting the increasing demand for land and agricultural products, without compromising the Sustainable Development Goals (SDGs) agenda, will require a sustainable transformation of agricultural systems. Among the solutions, agroforestry systems which integrate trees, crops and livestock on farms, without requiring additional agricultural land, provide adaptation and mitigation to climate change and improve livelihoods. Despite its benefits, agroforestry is often not accounted for in measurement, reporting and verification (MRV) systems, which are a requirement for fulfilling countries’ climate goals under the Paris Agreement. If agroforestry is not included, incentives for leveraging on-farm trees for addressing climate change will be limited. Three scientific and technical gaps prevent the access of agroforestry to climate-finance: 1) Lack of accessible approaches for the representation of agroforestry in MRV systems; 2) Shortfall of data and tailored methods for carbon accounting in agroforestry systems; 3) Institutional barriers that withhold agroforestry from access to MRV and climate finance. The aim of this project is to develop and field-test robust, cost-effective approaches to account for carbon in agroforestry systems and enable innovative environments for climate finance. Three working packages (WP) will contribute to fill the existing gaps: WP1) Accessible detection, classification and representation of agroforestry systems; WP2) Development of methods for rapid, non-destructive quantification of carbon in agroforestry; WP3) Enablement of novel environments for agroforestry-based climate finance. The project outcomes will provide not only accessible tools and robust methods to facilitate carbon accounting in agroforestry, but also a link to climate finance. This combination will generate a multidisciplinary approach to catalyze agroforestry-based climate action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 286 921,92
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 286 921,92

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0