Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento a quanto pensiamo di essere creativi
La creatività e l’innovazione sono fattori determinanti importanti per la competitività. La creatività, definita come la capacità di generare idee nuove ed efficaci, può elevare il progresso culturale e servire come base per l’innovazione, la quale a sua volta è cruciale per migliorare la competitività economica e rafforzare la società. A livello personale, la creatività aumenta il benessere e l’apprendimento. Il progetto CreativeMetacognitio, finanziato dall’UE, esplorerà le differenze individuali nella metacognizione creativa, ovvero la conoscenza di sé e del contesto utilizzata per prendere decisioni sui propri sforzi creativi e sui propri risultati. Il progetto si baserà su ricerche che dimostrano che il comportamento creativo è una decisione agentiva. Lo scopo di questa borsa Marie Skłodowska-Curie è studiare l’accuratezza della metacognizione creativa e approfondire gli aspetti che la regolano da una prospettiva comportamentale e neuroscientifica.
Obiettivo
Creativity, defined as the ability to generate novel and effective ideas, elevates cultural progress and as a basis for innovation is crucial for enhancing economic competitiveness and strengthening society. On personal level, creativity increases well-being, positive affect, flourishing, and plays an essential role in learning. Creative behavior is an agentic decision and it also depends on the conviction about one’s own abilities to manage the creativity challenge and on how much creativity is valued by that person and surroundings. The constellation of beliefs that determine a person’s engagement and performance on creative endeavors called creative self-beliefs. It was proved that these self-beliefs play an intermediary role between creative abilities and creative action behavior So far, of the all components of creative self-beliefs we know the least about creative metacognition, which is defined as a combination of creative self-knowledge (knowing one’s own creative strengths and limitations) and contextual knowledge (knowing when, where, how, and why to be creative). Even though several researchers and theorists pointed out that creative metacognition plays an essential role in the process of creative potential realization, there is still very little research on this topic.Based on available theories and research results, we propose a two-stage research program to extend knowledge about individual differences in creative metacognition (CMC) considering 1) CMC accuracy and 2) CMC regulation facets from a behavioral and neuroscientific perspective. The Maria Skłodowska Fellowship participation will facilitate successful execution of the project, but also target areas, in which I require additional skill development to prepare and position me for a career as an independent researcher, ready to gain habilitation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.