Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FIOLENCE: A New Research Space at the Food/Violence Nexus

Descrizione del progetto

Una ricerca pionieristica sul nesso che lega il cibo alla violenza

Insieme, il cibo e la violenza rientrano in cinque delle sei priorità di ricerca dell’UE e gli studi sull’alimentazione sono un campo largamente interdisciplinare che si sta affermando rapidamente nei mercati della ricerca intellettuale e applicata. Ciononostante, sono poche le conoscenze in merito alle relazioni che intercorrono tra cibo e violenza, un ramo finora poco esplorato. Il progetto FIOLENCE, finanziato dall’UE, introdurrà una linea di ricerca pionieristica sul nesso che lega il cibo alla violenza, ampliando la portata e l’influenza degli studi sull’alimentazione e stabilendo modelli metodologici e teorici che aprono la strada a futuri lavori scientifici in materia. Gli argomenti di studio e le aree di applicazione generano un panorama variegato che va dai legami tra la sicurezza alimentare e i conflitti alla biopolitica della perdita o dell’aumento di peso e le esperienze soggettive di alimentazione forzata, liminali da un punto di vista esistenziale. Studiare un panorama del genere richiede un nuovo approccio: per questo, il progetto considera metodi innovativi a metà strada tra l’antropologia e la filosofia. Inoltre, FIOLENCE proporrà una ricerca critica avanzata sulle questioni relative ai diritti umani prodotte ed esplorate nell’ambito del loro studio.

Obiettivo

Food and violence are two major themes in 2019, together figuring in five of the EU’s six research priorities. Given two themes of such contemporaneity, purchase, and formalized priority, the following gap is surprising: There is almost no work that attempts to understand the relationship between food and violence. The goal of this project is to breach that gap, lay the first bricks in the foundation of a new research line at the food/violence nexus, and set the trajectory for what I expect to become a thriving area of work at the scholarship/society interface over the next decade. This project disrupts the facile approaches to both food and violence that predominate in mainstream attention and policy action. It will open a new research space at the food/violence nexus; amplify the reach and impact of food studies as a field; create operationalizable methodological and theoretical models at the underexploited anthropology/philosophy interface; forge continuable bonds among researchers, universities, civil society organizations, and UN bodies across Europe and the Americas; and introduce cutting-edge critical research into active human rights deliberations. It will also restart the career and renew the capacity for intellectual and policy contribution of a tenacious ER disabled and disembedded by a catastrophic medical error. The ER will be supervised by Dr. F.X.Medina in UOC’s world-renowned FoodLab research group, carry out a secondment with Dr. E. Pérez in CSIC’s pioneering Science, Technology, and Gender (STG) research group, and perform three study visits to the UN Office of the High Commission for Human Rights (OHCHR).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PER A LA UNIVERSITAT OBERTA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 241 398,72
Indirizzo
RAMBLA POBLENOU 154
08018 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 241 398,72
Il mio fascicolo 0 0