Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structure-Based PROTAC Design In-Silico

Descrizione del progetto

Verso la progettazione efficiente di farmaci mirati alle proteine

I degradatori proteici mirati (PROTAC) stanno emergendo come molecole terapeutiche promettenti grazie alla loro capacità di degradare i bersagli proteici. I PROTAC sono composti da una porzione mirata alle proteine e da un’altra che lega la ligasi ubiquitina E3, responsabile della degradazione proteica mirata. Attualmente, la progettazione dei PROTAC è un processo empirico. Gli scienziati del progetto SBPD In-Silico, finanziato dall’UE, intendono agevolare la progettazione dei PROTAC in base alla struttura. Per arrivare a questo, studieranno il meccanismo molecolare attraverso cui i PROTAC attirano i bersagli proteici e la ligasi E3 per formare un complesso. Queste informazioni saranno utilizzate per ampliare le molecole PROTAC disponibili e porre le basi per una nuova e potente modalità terapeutica rivolta a bersagli per cui non esistono farmaci.

Obiettivo

Proteolysis Targeting Chimeras (PROTACs) are small molecules that induce the degradation of target proteins of interest and have shown considerable promise as novel therapeutic agents. PROTACs are heterobifunctional compounds containing one moiety that binds to the target protein of interest and one that binds to an E3 ubiquitin ligase. Recruitment of the E3 ligase leads to ubiquitination and subsequent degradation of the target by the proteasome. The design of PROTACs largely remains an empirical process because of an insufficient understanding of the molecular basis for productive recruitment of target and E3 ligase into a ternary complex. Furthermore, there are only a handful of small-molecule ligands for E3 ligases that are amenable for PROTAC conjugation, so expanding the chemical space to PROTAC design is an important direction for the field. Virtual screening and structure-based drug design are powerful approaches for designing of drug-like molecules but their application to PROTAC design is still in its infancy. The structural complexity of the ternary complex central to PROTAC activity, and the chemical complexity of PROTAC molecules, are amongst some of the main challenges to structure-based PROTAC design. The goal of this proposal is to develop novel methodologies to contribute to systematically address these important challenges. The long-term goal of this proposal is to develop structure-based PROTAC design as an efficient, universally applicable platform for prediction, designing, and screening of effective PROTAC degraders of target proteins. The success in this project will pave the way to efficiently degrading “undruggable” targets as a powerful new modality of chemical intervention into biology and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF DUNDEE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
Nethergate
DD1 4HN Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Angus and Dundee City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0