Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EMBODIED MINDFULNESS: Performance Training for Deaf and Hearing Actors

Descrizione del progetto

Prendersi del tempo per l’allenamento della mindfulness

Prendersi del tempo per fare una pausa e respirare è un momento di mindfulness, qualcosa che tutti gli esseri umani possiedono naturalmente, ma per cui è necessaria una pratica regolare. L’allenamento della mindfulness comporta lo sviluppo di particolari modalità di attenzione, intenzione, consapevolezza corporea e presenza, tutte abilità fondamentali per gli attori. Il progetto EMBMIND, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà l’efficacia di un programma di allenamento alla mindfulness per attori non udenti e udenti attraverso l’esplorazione di pratiche di mindfulness che si concentrano sul corpo. Analizzando i legami tra propriocezione, interocezione, consapevolezza e mindfulness ed esaminando l’esperienza dell’embodiment nei sordi, il gruppo di ricerca contribuirà alla creazione di nuove conoscenze sul ruolo del corpo nella pratica della mindfulness.

Obiettivo

Mindfulness is a cultivated state of awareness which has been shown to enhance psychological resilience, emotion regulation, and well-being. Mindfulness training entails the development of particular modes of attention, intention, body awareness and presence - all of which are also foundational skills for the performer. Evidence suggests that a mindfulness training programme for performers would develop key professional skills whilst at the same time enhancing performers' mental health resilience, currently an area of concern.
The proposed project will develop and test the efficacy of a mindfulness training programme for Deaf and hearing performers through an exploration of mindfulness practices which focus on the body. The ER will examine the role of the physiological mechanisms which underpin awareness, and which are instrumental in the development of mindfulness; these are interoception, proprioception and exteroception. The ER will use the resulting information to design an embodied mindfulness practice for performers.
The project utilises an innovative practice-led research methodology, with two groups of subjects: Deaf and hearing actors. The ER will investigate, document, discuss and provide evidence-based support for a performance training practice that can deliver enhancements to both physical awareness and mindfulness. By analysing the links between proprioception, interoception, awareness and mindfulness, and by examining the Deaf experience of embodiment, the ER will contribute new knowledge on the role of the body in mindfulness practice, and will develop an embodied mindfulness training that is fully accessible to both Deaf and hearing actors.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF HUDDERSFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
QUEENSGATE
HD1 3DH HUDDERSFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Calderdale and Kirklees
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0