Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical compounds targeting MERCs: identification of their partners in physiological and pathological conditions

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento a ciò che succede quando gli organuli si avvicinano

Le cellule dei mammiferi sono ricche di organuli legati alla membrana che categorizzano i propri compiti in base a varie funzioni cellulari. Proprio come in una vera fabbrica, i diversi «reparti» a volte lavorano insieme. Per l’esecuzione di processi biologici come la biosintesi dei fosfolipidi e la segnalazione del calcio è necessario che due organuli siano vicini ma non si tocchino. Probabilmente i più noti siti di contatto tra organuli sono i siti di contatto reticolo endoplasmatico-mitocondri (MERC). Queste strutture dinamiche si modificano in risposta allo stato metabolico della cellula, dove superficie di contatto e distanza sono elementi strutturali importanti. I ruoli multifunzionali dei MERC sono per lo più sconosciuti, ma prove recenti suggeriscono la loro implicazione nella malattia e nella salute con un legame con il metabolismo dei lipidi nella malattia di Alzheimer. Il progetto MERCURY, finanziato dall’UE, sta approfondendo la regolazione delle dinamiche dei MERC da parte di piccole molecole tramite lo screening di molecole bioattive e l’identificazione delle loro proteine bersaglio.

Obiettivo

Mitochondria and Endoplasmic Reticulum (ER) Contact sites (MERCs) are points in which the surfaces of the two organelles run in parallel. MERCs gained attention recently due to their fundamental contribution to several cell processes, such as Ca2+ and lipid homeostasis, mitochondrial fission, and apoptosis. To execute and regulate these processes, MERCs must be dynamic and react to the needs and metabolic state of the cell. Interestingly, the organelles stay separated by a narrow cleft, usually 10-50 nm apart. The width of the MERCs gap and its size (i.e. area of a membrane involved in the contacts) are the critical parameters that determine their cellular functions. Despite the literature on MERCs has grown considerably, the precise molecular structure and role of MERCs are poorly defined.
In the proposed project I will investigate the regulation of MERCs plasticity by small molecule compounds. Using a high-content phenotypic screening approach, based on a FRET mitochondria-ER proximity probe, I will identify the compounds affecting MERCs structure. These bioactive hits will be validated through biochemical, confocal and electron microscopy assays. Moreover, I will search for the protein target of the hit molecule using the methodology developed during my PhD. Finally, I will evaluate the capability of the identified hit molecules to act as therapeutic lead compounds for pathological conditions by testing the identified molecules on cells with defective MERCs. Therefore, this project will open new research paths related to both MERCs structure and function.
I will obtain deep knowledge of mitochondrial biology and high content screening, which will complement my current expertise obtained during PhD. Besides, I will develop transferable skills needed to successfully accomplish the proposed project. The project also brings the benefits to the European Research Area, since it builds international collaboration and transfers knowledge between two research areas/teams.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0