Descrizione del progetto
Una soluzione intelligente di somministrazione controllata dei farmaci per combattere la mastite bovina
La mastite bovina è la malattia più diffusa nelle mucche da latte ed è responsabile di ingenti perdite economiche nell’industria lattiero-casearia a livello mondiale. I batteri patogeni responsabili della malattia si convertono in forme intracellulari e biopellicole in modo da rimanere all’interno della ghiandola mammaria ed eludere le terapie antibiotiche e la risposta immunitaria dell’ospite. Per affrontare questo problema, il progetto THERMUCNA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare nanogel intelligenti per convogliare gli agenti antimicrobici all’interno delle ghiandole mammarie delle mucche infette e curare la mastite bovina. Questi idrogel saranno progettati in modo da penetrare le biopellicole batteriche e rilasciare la dose minima efficace di farmaco in seguito a stimolazione termica. Bloccare i meccanismi virulenti sviluppati dai patogeni è fondamentale per la loro eradicazione. Inoltre, la riduzione dell’esposizione agli antimicrobici contribuisce a ridurre al minimo la farmacoresistenza.
Obiettivo
Bovine mastitis (BM) is the most prevalent disease that affects dairy cows in many countries and it is the most important cause of economic losses in the dairy industry worldwide. The dairy activity is very important for the European economy, producing nearly a quarter of the world’s available milk. Currently, BM control consists mainly of antibiotic therapies. However, they usually cannot eradicate the infection due to acquired drug resistance and survival strategies of bacteria. The mechanisms developed by pathogens are intracellular and biofilm lifestyles that allow them to persist in the mammary gland protected from antibiotic therapies and host immune response. So new therapeutic approaches are needed. The present research project proposes the employment of smart nanogels (NGs) for antimicrobial delivery into mammary gland for BM treatment. The synthesized NGs will present: (i) nanometer size; (ii)thermoresponsive behavior: thermally triggered drug release; (iii) disulfides in their structure: mucoadhesive trigger upon the mucosal environment; (iv) modulated positive charge which will improve their penetration into bacteria biofilms. Several polymers and crosslinker agents will be evaluated to obtain a series of NGs. Defensin 5 and ceftiofur will be studied as antimicrobial agents to entrap into NGs. The virulence mechanisms developed by bacteria are the main responsible for the failure of antimicrobial treatments. Therefore, NGs will be studied and characterized to find suitable nanocarriers with the ability to penetrate bacterial biofilms and internalize host cells, blocking the virulence mechanisms developed by pathogens. Also, the smart drug release lets ensure that the exposition of the host to antimicrobial will be minimum and necessary to kill bacteria. This fact contributes to reducing bacterial resistance development. Nanotechnology in BM treatment is poorly explored which highlight the novelty of the research project proposed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.