Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

White Hybrid Light-Emitting Diodes based on Cu(I) Complexes-MOFs Hybrid Materials

Descrizione del progetto

Nuovi fosfori organici inaugurano una nuova era di luce bianca più verde

I diodi a emissione luminosa (LED) hanno varcato per la prima volta le scene nel 1960. I LED rossi, molto costosi ed estremamente inefficienti sebbene piccoli e solidi, erano impiegati come strumenti e spie nonché negli orologi digitali. Un’evoluzione più recente di questi è rappresentata dai LED bianchi (WLED, White LED): l’enorme riduzione dei costi e l’aumento dell’efficienza li hanno resi un sostituto fondamentale di altre fonti di luce bianca in varie applicazioni, tra cui l’illuminazione generale, l’illuminazione automobilistica e la retroilluminazione dei display. Tuttavia, gli attuali WLED sono costituiti da fosfori inorganici tossici o scarsamente reperibili e, per questo motivo, è in corso una gara alla ricerca di un’alternativa sostenibile. A questo proposito, il progetto CuMOF-LED, finanziato dall’UE, ha assunto un ruolo guida con lo sviluppo di nuovi fosfori organici sostenibili, non tossici e altamente emissivi che sfruttano materiali ibridi ad alta tecnologia. Gli scienziati si stanno adoperando per darne una dimostrazione in dispositivi di illuminazione innovativi inaugurando una nuova era per un’optoelettronica dal carattere più verde.

Obiettivo

Current white light-emitting diodes (WLEDs) are based on inorganic phosphors, such as CdQDs or rare earth elements. Those are toxic and/or scarce and therefore are considered as a critical aspect towards the sustainable development and use of the WLED technology. Hybrid WLEDs (HWLEDs) based on organic phosphors (OPs), such as coordination complexes, conjugated polymers, laser dyes, etc., are considered as an alternative if the stability and efficiency requirements are met. In this context, OPs based on emitting Ir(III) complexes have recently reached the desired device performance, but they are also considered as scarce material. CuMOF-LED proposes the development of new sustainable, non-toxic, and highly emissive OPs based on Cu(I) complexes-metal organic framework hybrid materials for next generation HWLEDs. Here, highly emissive blueish green Cu(I) complexes will be inserted in highly emissive yellowish orange Zn(II) or Zr(IV) MOFs, leading to a stable host-guest system prepared by either physical diffusion or chemical bonding. Both the host and the guest will be designed to reach high efficiencies and will be in synergy to stabilize each other. These hybrid OPs will be used for the implementation of highly performing HWLEDs, targeting features such as CIE coordinates close to 0.31; 0.31 CRI >90, efficiency >100 lm/W, and color efficiency over 100-500h under mid-power excitations. This multidisciplinary proposal covers a wide range of different fields of science, i.e. organic/coordination chemistry, material science, photophysics, coating fabrication, photo and thermal stability studies, and fabrication/analysis of lighting devices (HWLEDs). CuMOF-LED will open-up new horizons on the field of optoelectronics, with the implementation of sustainable OPs in HLEDs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0