Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Frontiers in an Old World? Revealing the Role of North-West Europe's ‘Peripheral’ Outlands in the Growth of Capitalism, c.1400-1900

Descrizione del progetto

Il ruolo delle regioni periferiche nell’urbanizzazione

Una gran parte della ricerca che studia il ruolo svolto dai centri urbani capitalisti in Europa presta scarsa attenzione a luoghi remoti quali l’Irlanda occidentale o le regioni interne della Scandinavia. Ciononostante, gli studi archeologici e paleoambientali hanno rivelato l’esistenza di interazioni tra le aree periferiche e i centri urbani industriali. Il progetto OutNorth, finanziato dall’UE, svilupperà un innovativo metodo incentrato sulle periferie che integra esplorazioni archeologiche, campionamenti ambientali, prove storiche trascurate, operazioni di telerilevamento basate su SIG e indagini digitali sul campo al fine di studiare la crescita capitalista nell’Europa nord-occidentale (all’incirca tra il 1400 e il 1900) e le interazioni tra zone urbane e periferiche. Il progetto concentrerà l’attenzione sull’Irlanda sud-occidentale, determinando il ruolo svolto dai pastori delle aree periferiche nella fornitura di alimenti alle zone urbani industriali dell’Europa nord-occidentale, ed effettuerà un’analisi comparativa nella Svezia occidentale.

Obiettivo

OutNorth will develop a novel periphery-centred approach to the growth of north-west Europe's capitalist urban centres (AD1400-1900) by examining their dependence on outland producers of cattle and dairy. Most studies of capitalism's rise have focused on urban-industrial 'cores' and their agricultural hinterlands, neglecting distant places like western Ireland and inner Scandinavia. Yet recent archaeological and palaeo-environmental fieldwork suggests outlands were once valuable and could sustain complex livestock-rearing systems.

Focusing on south-west Ireland, OutNorth will build a multi-level approach which determines the active role of outland pastoralists in supplying NW Europe’s core areas with food - from their use of mountain pastures and (re)negotiation of community structures, to their trade and interaction with specific urban-industrial centres. It will accomplish this by integrating the results of recent archaeological surveys and environmental sampling with neglected historical evidence, GIS-based remote sensing and digital field survey. By basing its analysis in the landscape, OutNorth will challenge the assumption that peripheral farmers’ actions were dictated by 'the outside world'. It will show instead how socio-ecological factors shaped their engagement with markets, and in turn influenced growth in core areas. Comparative analysis in western Sweden will provide a means of testing this approach in a different socio-political and environmental context, ensuring replicability.

OutNorth’s long-term view of farming will make a timely contribution to the EU’s strategy on sustainable food production. Having arranged a collaboration with a major new European Innovation Partnership on upland farming, the researcher will organise a series of community events to highlight the valuable biocultural heritage of pastoralism. Together, they will discuss how historical lessons on overgrazing and social change might be integrated into future land-use management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 852,16
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 852,16
Il mio fascicolo 0 0