Descrizione del progetto
Estratti di microalghe per guarire l’ulcera cronica
Le ulcere croniche manifestano una capacità ridotta di guarire da sole, con un conseguente aumento della morbilità e della mortalità. L’impegno finalizzato a migliorare il processo di guarigione è volto in particolare a prevenire le infezioni e a ridurre al minimo l’infiammazione e i danni ai tessuti. Il progetto Dual-NanoMAE, finanziato dall’UE, sfrutterà le proprietà mediche dell’estratto di microalghe verdi. Gli scienziati prevedono di abbinare questi estratti in una nuova nanoparticella lipidica terapeutica per il trattamento dell’ulcera, dopo averne convalidato le proprietà di sicurezza e di guarigione in un modello 3D di ulcera cutanea. La loro azione antibatterica sarà testata su un modello di ulcera infetta da biofilm basato su cellule umane.
Obiettivo
Chronic ulcers are a major cause of morbidity and mortality with increasing prevalence. Ulcer healing is the ultimate therapeutic goal. Control of reactive oxygen species (ROS) and infection prevention are key factors to minimize inflammation and tissue damage in the healing process. The aim of this work is to take advantage of two remarkable properties of the green microalgae C. zofingiensis - the production of the highly antioxidative astaxanthin and a large amount of antibacterial fatty acids (FA) – and to combine them in a new therapeutic lipid nanoparticle for ulcer therapy (Figure 1). Thereby the project increases the pharmaceutical availability of the hydrophobic drug astaxanthin, circumvents its low bioavaliabality and chemical stability, all limiting its pharmaceutical significance until today. Nanoparticles will be characterized for their physical–chemical properties, cytotoxicity, in vitro proliferation enhancement, and wound healing properties toward normal human cells. Antioxidant activity of Dual-NanoMAE on 2D and 3D cell culture models will be monitored with FLIM-ROX, a sophisticated and sensitive technique developed by Prof. Dr. Ulrike Alexiev. Antimicrobial activity of nanoparticles will be evaluated against two reference biofilm forming bacterial strains, Staphylococcus aureus and Pseudomonas aeruginosa. Finally, the capability of Dual-NanoMAE to promote ulcer healing will be evaluated on a biofilm infected ulcer model based on human cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14195 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.