Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of the SWI/SNF complex in the Androgen Receptor cistrome regulation

Descrizione del progetto

Svelare il ruolo dell’epigenetica nella resistenza alla terapia del cancro alla prostata

Il testosterone e altri ormoni androgeni esercitano la loro funzione legandosi al recettore degli androgeni (AR, Androgen Receptor) che funge da fattore di trascrizione e attiva l’espressione di specifici geni bersaglio. Nel carcinoma prostatico, l’inibizione della segnalazione AR costituisce la spina dorsale della terapia, ma con il tempo si sviluppa resistenza. Il progetto RegARcis, finanziato dall’UE, sta studiando il meccanismo alla base di questa resistenza concentrandosi su complessi di rimodellamento della cromatina. In particolare, gli scienziati studieranno i fattori SWI/SNF (SWItch/Sucrose Non-Fermentable, interruttore/saccarosio non fermentabile) implicati nel riarrangiamento dei nucleosomi e nell’accessibilità della cromatina. L’idea è quella di determinare la potenziale ridistribuzione dei siti di legame per l’AR che potrebbe spiegare la resistenza alla terapia nelle fasi avanzate della malattia.

Obiettivo

The significance of epigenetic deregulation is a very hot topic in current prostate cancer (PC) research. New mutations have been identified in several epigenetic regulators known for their interaction with the AR. In fact, the role of chromatin remodeling factors facilitating enhancer-promoter cooperation in the formation of the AR transcriptional complex has long been demonstrated. Accordingly, the marked redistribution of AR binding sites (cistrome) during tumorigenesis is arguably the most recurrent genetic or epigenetic alterations in PC. Thus, this MCSA project aims at elucidating the role of the SWI/SNF chromatin-remodeling complex in the emergence of resistance to anti-AR signaling inhibitors. This is of utmost importance as resistance to AR signaling inhibition is arguably the principle hallmark of lethal prostate cancer. To this end, I aim at (i) investigating the SWI/SNF dependent chromatin accessibility and AR cistrome; and at (ii) assessing the actionability of SWI/SNF interacting partners in castration resistance prostate cancer (CRPC). In short, this MSCA proposal will help to define the repertoire of SWI/SNF coregulators in CRPC and to determine the extent of AR cistrome remodeling to envision new therapeutic strategies and help predict treatment response.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT D'INVESTIGACIO BIOMEDICA DE BELLVITGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
AVENIDA GRAN VIA HOSPITALET 199-203
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0