Descrizione del progetto
Seguire molecole di RNA mobile nelle piante e scoprire i loro bersagli per il silenziamento genico
Le piccole molecole di RNA regolatori (sRNA) sono onnipresenti nelle piante. Esse svolgono un ruolo determinante nella «diffusione» di interferenza basata su RNA (RNAi), un sistema di regolazione genetica che agisce per silenziare l’attività di specifici geni, all’interno di una pianta. Considerata la diversità degli sRNA e dei loro bersagli, e in combinazione con la loro mobilità, è stato difficile individuare e caratterizzare pienamente le coppie di sRNA mobile e i loro bersagli. Il progetto GeminiDECODER, finanziato dall’UE, sta usando una nuova sonda per farlo con una risoluzione senza precedenti, una proteina in un virus vegetale che ha recentemente dimostrato di influenzare la diffusione da cellula a cellula dell’RNAi. La promessa è quella di aiutare gli scienziati a isolare gli sRNA mobili e i loro bersagli in condizioni diverse in piante diverse, con una potenziale applicazione nella regolazione della produttività delle colture.
Obiettivo
In plants, RNA interference (RNAi) is involved in processes ranging from development to stress responses. The core element of this regulatory mechanism, the small RNA (sRNA), has been characterized as a mobile molecule able to spread the RNAi beyond the initiation sites, acting as a cell non-autonomous process. Examples of mobile sRNAs are known: mobile small interfering RNAs (siRNAs) deriving from viruses spread throughout the plant, and are responsible for the activation of the viral silencing in uninfected tissues; other siRNAs, together with microRNAs (miRNAs), have been described to move through different cell layers, acting as morphogens; finally, some miRNAs have been shown to move through the vasculature under stress conditions, activating protective responses. Mobile sRNAs are therefore of capital importance for plant biology, and many approaches have been followed to analyze them; however, the number of mobile sRNA/target pairs fully characterized is scarce. Recently, the C4 protein from Tomato yellow leaf curl virus (TYLCV) has been shown to interfere specifically with the cell-to-cell movement of RNAi, affecting neither accumulation nor activity of the sRNAs. In this project, C4 will be used as a novel and powerful tool to isolate mobile sRNAs and their targets, under different conditions (basal vs viral infection) and in different plants (Arabidopsis and tomato), in a large scale and with unprecedented resolution. By using C4-expressing plants, out-of-location mobile sRNAs as well as increased levels of their unprocessed targets are expected to be easily detected. Thanks to this viral probe, a whole picture of the different populations of mobile sRNAs and their targets will be obtained, and the biological relevance of the most prominent candidates will be assessed. As a result, relevant new knowledge about the regulation of key biological processes in plants will be obtained, which may open new avenues for the design of more productive crops.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29016 MALAGA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.