Descrizione del progetto
Perfezionare la relazione massa-mobilità-dimensioni per descrivere la formazione di particelle
Il progetto MaSMob-Lion, finanziato dall’UE, si propone di perfezionare le basi teoriche della relazione massa-mobilità-dimensioni per migliorarne l’accuratezza e l’affidabilità nel descrivere la formazione iniziale di particelle atmosferiche dalla fase gassosa. Gli effetti sulla relazione massa-mobilità saranno esaminati sperimentalmente con monomeri isomerici e multimetri in diversi gas di trasporto utilizzando la configurazione doppia di massa-mobilità. Il loro legame con le dimensioni delle particelle sarà razionalizzato attraverso l’approccio del diametro effettivo con termini di correzione. Questo approccio può essere utilizzato per confrontare diverse tecniche di misurazione; inoltre, i dati aggiuntivi saranno utilizzati per la convalida e il perfezionamento del modello.
Obiettivo
Atmospheric new particle formation adds large spatial and temporal variations to the number size distributions of atmospheric aerosol particles, which brings great complexity in evaluating their health and climatic impacts. It is therefore crucial to understand the formation of atmospheric new particles from gas phase and their subsequent growth at a fundamental level. This solution however is obscured by the over-simplified theory in describing the free-molecular mass-mobility-size relationship. The MaSMob-Lion project is proposed to refine the theoretical basis of the mass-mobility-size relationship to improve its accuracy and reliability in describing the initial particle formation from gas phase. In MaSMob-Lion, the ER will focus on the carrier gas polarizability and conformation effects of <10 nm particles. These effects on mass-mobility relation will be probed experimentally with isomeric monomers and multimers in different carrier gases using the tandem mass-mobility setup and their linkage to particle size will be rationalised through the effective diameter approach with correction terms. Especially, the ER attempts to extend the parameterisations down to the sub-1 nm range for a consistent mass-mobility-size system capable of describing the gas-to-particle phase transition and the subsequent growth. These new knowledges will be used in formulating an easily implementable simple model to assist a quick conversion between mass, mobility and size. Aerosol particles can be measured by their mass and mobility. But in addition, sub-3 nm particles can also be studied via a growth-based method in a supersaturated condensable vapour. The ER will also conduct alternative and complementary mass-mobility study through supersaturation. While aiming to obtain a holistic picture on the mass-mobility-size relationship that can be used to compare different measurement techniques, these additional data will also be used in model validation and refinement.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.