Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Negotiating Religion: Coptic Orthodox diaspora communities. Shifting identities, needs, and relations from Egypt to Europe and back

Descrizione del progetto

Diaspora copta ortodossa e identità copta

I cristiani copti ortodossi rappresentano almeno il 10 % della popolazione egiziana. Durante la loro storia, essi hanno subito persecuzioni e molti sono fuggiti in Europa, provocando la creazione di una notevole diaspora copta a partire dagli anni ’60. Tuttavia, la diaspora nel suo insieme non è mai stata sufficientemente studiata. Il progetto NEGOTIA, finanziato dall’UE, analizzerà le comunità copte in Europa prendendo in considerazione tre aspetti principali: identità, esigenze e relazioni. Ponendo particolare attenzione sulla Chiesa di San Giorgio Megalomartire istituita dagli immigrati copti a Roma negli anni novanta e confrontando i risultati con il Centro Culturale Copto Ortodosso al Cairo e la Chiesa di St. Petrus, der letzte Märtyrer ad Amburgo, il progetto indagherà sulla storia e sul patrimonio culturale di queste comunità rispetto alla decostruzione e ricostruzione del loro profilo storico-biografico e discorsivo-relazionale attraverso il processo di migrazione.

Obiettivo

NEGOTIA aims to analyse the Coptic Orthodox diaspora communities in Europe with specific regard to three key aspects: identities, needs, and relations, in order to reconstruct the theoretical-practical framework of religious mediation. Its first goal is to examine the origins and the history of these communities, their cultural heritage and the peculiarities of their religion, but above all the dynamics of deconstruction and reconstitution of the material, emotional and relational dimensions experienced by such communities in the pathways from their homeland to abroad and back. Its final goal is to define the research field of religious mediation through an integrated, methodological approach to Copts, who are a peculiar case study to conceptualise this topic, which has never been systematically studied before. At the core of NEGOTIA stands the Church of S. Giorgio Megalomartire, established in Rome as an independent Diocese in 1995, with which I have had a stable and fruitful relationship since 2017. This community includes, among others: members with a migratory background; youth groups at least partially born in the diaspora; community religious and lay agents. It was a result of the 1960s migratory processes from Egypt and its profile is strongly characterised by continuous exchanges with their homeland. Thus, this Diocese will be analysed in close connection to the Coptic Orthodox Cultural Center, established in Cairo in 2008 “to preserve the rich Coptic heritage as an important epoch in Egyptian history and Christian tradition worldwide”, that exemplifies one of the most interesting, contemporary Coptic community centres of Egypt. Through a transnational comparative perspective, the data arising from the analysis of the Roman Diocese will be merged with the data collected studying the Coptic Church of St. Petrus, der letzte Märtyrer in Hamburg, the last research focus. This Church, founded in 1979, is one of the member churches of the North German Communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 749,12
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 749,12

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0