Descrizione del progetto
Decodificare la formazione di setole nei vermi
I vermi segmentati presentano sulla loro superficie delle sporgenze simili a setole, dette cirri. Queste strutture extracellulari possono mostrare una vasta gamma di forme complesse e si formano a seguito di un’interazione tra il citoscheletro e la polimerizzazione controllata della chitina, un polimero a base di glucosio. Il progetto CHAETA, finanziato dall’UE, mira a far progredire la conoscenza di questo processo attraverso lo studio dei meccanismi molecolari alla base della sintesi dei cirri, concentrandosi sulle chitina sintasi. Gli scienziati utilizzeranno il verme mangia-ossa Osedax japonicus come organismo modello, e combinando l’editing genetico, la microscopia e le tecniche trascrittomiche all’avanguardia sveleranno la rete genetica che regola la chaetogenesi. Poiché il processo è paragonabile alla stampa 3D, i risultati dello studio vanno oltre la biologia e potrebbero essere sfruttati dagli scienziati che studiano la biomeccanica e la biomineralizzazione.
Obiettivo
Chaetae, the chitinous bristles, of segmented worms are without a doubt one of their most characteristic features. A single cell, called chaetoblast, forms these complex extracellular structures, through an intricate interplay of the cytoskeleton and controlled polymerization of chitin. I have been investigating this fascinating system and published a series of papers describing the process of chaetal formation in various annelids using serial TEM and histology. With this proposed project I will combine my previous training and take the next logical step in the study of chaetogenesis; by investigating the molecular underpinnings of chaetal formation, focusing on chitin synthases. Chitin is one of the most dominant biopolymers in nature and a key building block of diverse extracellular structures. The bone eating worm Osedax japonicus will be the main focus of this study. Its fast and simple chaetal development, together with the drastic anatomical difference between males and females, renders it a perfect model to link the differential expression of chitin synthases to any relevant point of chaetogenesis that can be ultrastructurally profiled. Genetically well-examined annelid Capitella teleta will serve to test the functional genetics of chitin synthases using CRISPR/CAS9. This integrative approach combining advanced microscopical techniques with cutting-edge transcriptomics will result in a giant leap towards revealing the genetic network regulating chaetogenesis. I will be laying the groundwork to fully understand how morphologically complex, chitinous hard structures can be formed by a single cell. Elucidating the molecular and cellular mechanisms behind this process, that is comparable to a biological 3D printer, is highly relevant for not only annelid researchers but also to a broader scientific community studying biomechanics, biomineralization, cell-biology and even bionics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze biologiche istologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.