Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanistic Studies of Catalytic Activity in Electrochemical CO2 Reduction Reaction by Operando Surface Enhanced Raman Spectroscopy Coupled with Electrochemical Mass Spectrometry

Descrizione del progetto

Un nuovo studio approfondisce i meccanismi della reazione di riduzione della CO2

La riduzione elettrochimica del biossido di carbonio (CO2) in combustibili e materie prime organiche preziose ha attirato l’interesse per il suo potenziale di raggiungere un ciclo di energia sostenibile e privo di emissioni di carbonio utilizzando energie rinnovabili. La reazione di riduzione inverte la combustione di CO2 e forma in modo efficiente idrocarburi e ossigenati a valore aggiunto con un elevato potenziale di accumulo di energia. Nonostante i progressi nella progettazione del catalizzatore, il complesso meccanismo che porta alla formazione di una miscela di 16 prodotti diversi su varie superfici del catalizzatore rimane poco compreso. Il progetto ESRS-EMS for CO2RR, finanziato dall’UE, utilizzerà nuove tecniche di spettroscopia per studiare i meccanismi di reazione tracciando le specie intermedie. I risultati del progetto potrebbero guidare la progettazione razionale di nuovi catalizzatori con attività e selettività migliorate per la riduzione elettrochimica del biossido di carbonio.

Obiettivo

Wide-spread application of fossil fuels by humankind during a few past decades has resulted in increased concentration of carbon dioxide (CO2) in atmosphere from approximately 270 to more than 400 ppm during the past 200 years. The increased CO2 level in atmosphere causes unprecedented raise of the earth’s temperature and acidification of the oceans. Therefore, there is an urge to reduce the devastating consequences of global warming, as highlighted in the global summit on climate change (Paris Agreement) as well as the European Commission. Replacing the conventional fossil fuels with renewable sources of energy has been recognized as one of the crucial actions in this regard. Accordingly, conversion of CO2 into other carbonaceous fuels may decrease the CO2 concentration in atmosphere, while producing a renewable source of energy. Electrochemical reduction of CO2 provides high environmental compatibility and adaptability with renewable forms of energies like wind and solar. Electrochemical reduction of CO2 to fuels reverses the combustion, facilitating the storage of electricity by CO2 reduction reaction (CO2RR) to form valued hydrocarbons and oxygenates. Despite the recent progresses in catalysts design, the complex mechanism leading to formation of a mixture of 16 different products on various surfaces is not thoroughly understood. New operando spectroscopic techniques are required to illustrate the underneath reaction mechanism through tracing the intermediates species. Accordingly, the objective of this project is to develop an operando technique by coupling surface enhanced Raman spectroscopy (ESRS) with electrochemical mass spectrometry (EMS) for CO2RR mechanistic studies. The obtained insights from this study will determine the mechanism of catalytic activity in CO2RR, leading toward the rational design of new catalysts with improved activity and selectivity toward formation of C2+ products which can be directly used as fuel.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0