Descrizione del progetto
Immergersi nel microbioma di spugne mesofotiche
I prodotti naturali hanno ispirato la maggior parte delle piccole molecole attualmente approvate per applicazioni biomediche. L’ambiente marino è una fonte provata di molecole bioattive potenzialmente nuove, ma la zona mesofotica, quella dai 30 ai 150 metri sotto la superficie, è scarsamente esplorata a causa della difficoltà tecnica di raggiungere questa particolare zona dell’oceano. Le spugne mesofotiche, quindi, rimangono relativamente non studiate in termini di potenziale come prodotto naturale. Il progetto COSMos, finanziato dall’UE, mira a esaminare più da vicino i metagenomi delle spugne mesofotiche; lo studio combinerà grandi analisi di dati, approcci di biologia molecolare e sintetica e bioinformatica per esaminare il potenziale come prodotto naturale di otto spugne mesofotiche prioritarie al fine di scoprire nuove molecole con potenziale medicinale.
Obiettivo
Molecules made by nature, or natural products, inspire the majority of currently approved small molecules for use in medicine. With an increase in widespread antibiotic resistance and the perpetual search for anticancer drugs, new sources of natural products must be discovered. The marine environment is a proven, prolific source of novel bioactive molecules and much of the ocean remains chemically and genetically unexplored. The mesophotic zone is particularly neglected because of the technological difficulty of reaching this twilight zone of the ocean. Shallow water marine sponges have been well documented to have diverse microbial populations and impressive chemical repertoires. Mesophotic sponges, however, are relatively unstudied in terms of their natural product potential. This project aims to take a deep dive into the metagenomes of mesophotic sponges for their natural product potential. Hybrid sequencing and assembly of metagenomes of eight prioritized sponges will uncover new biosynthetic gene clusters for heterologous expression and chemical elucidation. This study will combine large data analyses, cutting edge molecular and synthetic biology approaches and bioinformatic techniques to survey the natural product potential of mesophotic sponges and discover new molecules with medicinal potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.