Descrizione del progetto
Immergersi nel microbioma di spugne mesofotiche
I prodotti naturali hanno ispirato la maggior parte delle piccole molecole attualmente approvate per applicazioni biomediche. L’ambiente marino è una fonte provata di molecole bioattive potenzialmente nuove, ma la zona mesofotica, quella dai 30 ai 150 metri sotto la superficie, è scarsamente esplorata a causa della difficoltà tecnica di raggiungere questa particolare zona dell’oceano. Le spugne mesofotiche, quindi, rimangono relativamente non studiate in termini di potenziale come prodotto naturale. Il progetto COSMos, finanziato dall’UE, mira a esaminare più da vicino i metagenomi delle spugne mesofotiche; lo studio combinerà grandi analisi di dati, approcci di biologia molecolare e sintetica e bioinformatica per esaminare il potenziale come prodotto naturale di otto spugne mesofotiche prioritarie al fine di scoprire nuove molecole con potenziale medicinale.
Obiettivo
Molecules made by nature, or natural products, inspire the majority of currently approved small molecules for use in medicine. With an increase in widespread antibiotic resistance and the perpetual search for anticancer drugs, new sources of natural products must be discovered. The marine environment is a proven, prolific source of novel bioactive molecules and much of the ocean remains chemically and genetically unexplored. The mesophotic zone is particularly neglected because of the technological difficulty of reaching this twilight zone of the ocean. Shallow water marine sponges have been well documented to have diverse microbial populations and impressive chemical repertoires. Mesophotic sponges, however, are relatively unstudied in terms of their natural product potential. This project aims to take a deep dive into the metagenomes of mesophotic sponges for their natural product potential. Hybrid sequencing and assembly of metagenomes of eight prioritized sponges will uncover new biosynthetic gene clusters for heterologous expression and chemical elucidation. This study will combine large data analyses, cutting edge molecular and synthetic biology approaches and bioinformatic techniques to survey the natural product potential of mesophotic sponges and discover new molecules with medicinal potential.
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi