Descrizione del progetto
Modulare la senescenza cellulare per benefici terapeutici
La senescenza cellulare è un processo naturale strettamente collegato all’invecchiamento, allo sviluppo e alla riparazione dei tessuti, in cui le cellule subiscono l’arresto del ciclo cellulare e potrebbero innescare il reclutamento di cellule immunitarie. Nel cancro, la senescenza cellulare è anche responsabile della resistenza ai farmaci acquisita, della progressione del tumore e delle metastasi. Il progetto MRTFSen, finanziato dall’UE, mira a fornire una visione meccanicistica del processo concentrandosi sul ruolo dei fattori di trascrizione correlati alla miocardina (MRTF, Myocardin-Related Transcription Factors). Gli MRTF, in associazione con il fattore di trascrizione SRF (Serume Response Factor, Fattore di risposta sierica), agiscono come co-attivatori trascrizionali per convertire i segnali citoscheletrici al nucleo e promuovere la differenziazione miogena e l’organizzazione citoscheletrica. Gli scienziati studieranno i meccanismi molecolari con i quali la segnalazione MRTF-SRF inibisce la senescenza cellulare, svelando potenziali bersagli della via di senescenza con valore terapeutico.
Obiettivo
Myocardin-related transcription factors (MRTFs) are G-actin binding proteins which act as transcriptional co-activators Myocardin-related transcription factors (MRTFs) are G-actin binding proteins which act as transcriptional co-activators in association with the transcription factor SRF. MRTF-SRF target genes encode numerous proteins involved in actin dynamics, cell adhesion, migration and contractility. The subcellular localization of the MRTFs is controlled by actin binding which inhibits their nuclear import and promotes their nuclear export. Extracellular signals which activate Rho-family GTPases induce actin polymerization and G-actin depletion, which induces MRTF shuttling to the nucleus and transcriptional activation of MRTF-SRF target genes. The MRTF-SRF pathway activation via Rho plays an important role in cancer cell invasion and metastasis. In addition, in MRTF-SRF signalling inhibits cell senescence in hepatocarcinoma cells which present high Rho activity, but this has not been investigated in other cell types or cancer models. Cell senescence is a process of cell-cycle arrest which typically occurs in ageing, cancer, development or tissue repair, and can facilitate recruitment of immune cells. In the tumour microenvironment, senescent cells can direct events such as therapeutic resistance or metastasis that support malignant progression. In this project we will determine the molecular mechanisms by which MRTF-SRF signalling inhibits cell senescence in MEFs. We also aim to investigate the possibility for it to modulate melanoma progression in the BRafV600E mouse model, where senescence is an initial step prior tumour transformation. Increasing evidence suggests that anti- and pro-senescent therapies can be beneficial also in other pathologies, such as fibrosis, by limiting cell proliferation and allowing clearance of damaged cells. These studies have the potential to reveal new approaches to the modulation of senescence pathways for therapeutic benefit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.