Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Free-space optomechanics with light-emitting materials

Descrizione del progetto

Emettitori di luce quantistica integrati supportano lo studio delle interazioni controllate tra materia e luce

L’interazione tra luce e materia e la duplice natura di particelle e onde che le contraddistingue sono argomenti al centro degli studi sulla teoria quantistica. La luce esiste sia sotto forma di onda che di particella; il fotone è un quanto di luce. Allo stesso modo, tutta la materia presenta un comportamento simile a quello delle onde. I fononi sono le unità elementari dell’energia vibrazionale originata dagli atomi che oscillano in un cristallo. La vibrazione in un atomo è in grado di scatenare un’onda (fonone) che viaggerà attraverso il cristallo. Anche il calore è la conseguenza del moto di atomi e molecole. A differenza dei fotoni di diverse frequenze (e delle corrispondenti lunghezze d’onda) che in genere non interagiscono tra di loro, i fononi di diverse lunghezze d’onda possono urtarsi vicendevolmente e produrre diverse lunghezze d’onda. Il progetto FOWLING, finanziato dall’UE, sta approfondendo le nanostrutture optomeccaniche quantistiche con l’obiettivo di migliorare la comprensione e il controllo dell’accoppiamento optomeccanico (di fotoni e fononi) per applicazioni che spaziano dall’elaborazione dell’informazione quantica ai sensori quantistici.

Obiettivo

The coupling of electromagnetic radiation (photons) to mechanical waves (phonons) is at the heart of solid-state quantum photonics while phonon transport at different frequencies governs crucial physical phenomena ranging from thermal conductivity to the sensitivity of nano-electromechanical resonators. To engineer and control the overlap of light management with the mechanical vibrations of matter efficiently, we make use of very precisely fabricated nanometer-scale devices. The standard way of achieving this control is to use engineered defects in periodic structures - optomechanical crystals - where the electromagnetic field and the mechanical displacement can be confined simultaneously thus enhancing their interaction. However, despite its extraordinary potential, cavity optomechanics is suffering from the limitations induced by the experimental setup commonly used to address the mechanical modes, namely the difficulty to use integrable structures.

During this project, we will explore novel designs for optomechanical nanostructures and we will develop experimental methods to address the phononic and photonic modes of nanoscale objects from free-space, and thus get rid of the limitations imposed by fibres, which will in turn enable the incorporation of optically active materials in mechanical resonators. In particular, we will make use of embedded quantum light emnitters excited above-band optically. This will allow us to explore light-matter interaction in this novel platform ad get direct access to the photonic modes of the system. By exploring the frequency modulation of these photonic modes induced by optomechanical coupling, we expect to also have access to the confined mechanical vibrations of the structure. The investigation of these systems will have an important impact on quantum information and thermal transport as well as highly sensitive force, mass and displacement detection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE NANOCIENCIA I NANOTECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CAMPUS DE LA UAB - EDIFICI ICN2
08193 BELLATERRA (BARCELONA)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0