Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Phases of Matter for Quantum Computation

Descrizione del progetto

Stati esotici della materia potrebbero sbloccare il potenziale del calcolo quantistico

I computer convenzionali codificano informazioni sotto forma di una serie di «bit» elettronici. A ciascun bit può corrispondere solamente un valore tra zero e uno. Come le lettere di una lingua da cui si formano parole e frasi, le combinazioni di bit codificano diverse informazioni. I computer quantici utilizzano bit quantistici (i cosiddetti qubit), anch’essi rappresentati dai valori zero e uno che corrispondono però agli stati quantistici della materia; tuttavia, a differenza dei bit digitali, i qubit possono trovarsi contemporaneamente in entrambi gli stati. La quantità di informazioni che può essere archiviata cresce esponenzialmente con il numero di bit, ma ciò avviene anche per la possibilità di registrare errori. Il progetto NPhOMaQuCo, finanziato dall’UE, sta esplorando nuove fasi della materia da utilizzare in nuovi e solidi codici quantistici di correzione degli errori nei quali i qubit vengono integrati per superare gli attuali ostacoli e consentire di trovare soluzioni ai problemi attualmente inaccessibili.

Obiettivo

There is now a huge international effort to realise a quantum computer that can be scaled to solve problems that are intractable with modern technology. Realising a quantum computer is challenging because its individual components, known as qubits, will invariably experience errors that will cause the system to fail before a computation is completed. To deal with the issue we encode qubits in quantum error-correcting codes. These are robust many-body systems that will preserve their encoded logical information, even if their individual components suffer errors. They are designed such that we can run diagnostics to identify and repair errors provided the rate at which the system experiences errors is suitably low. We can protect the encoded information arbitrarily well by increasing the size of the quantum error-correcting code if our noisy qubits experience errors below some threshold rate. It is presently very challenging to construct and control our best available designs of quantum error-correcting codes using modern laboratory technology. To alleviate this problem we must search more robust codes that are more resource efficient than our current proposals. This will make the machines we seek to build more experimentally amenable. Our leading code designs for fault-tolerant quantum computation are based on phases of condensed quantum matter. Specifically, we synthesise physical systems with the fundamental properties of exotic phases to find robust designs for scalable quantum computation. There have been a number of recent developments, including the discovery of new phases of matter, that may help us overcome the issues that keep us from realising a quantum computer. I will examine new developments in condensed-matter physics to design robust new quantum error-correcting codes that can be realised experimentally to show that we can scale a quantum computer to solve problems that are presently intractable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0