Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantitative Financial Risk Network Analysis with Sentiment and Herd Behaviour Measures

Descrizione del progetto

Comportamento degli investitori sul mercato azionario

Negli ultimi anni abbiamo osservato molti esempi di come i cambiamenti del mercato azionario possano ripercuotersi sull’economia. Abbiamo anche visto gli effetti negativi di comportamenti troppo ottimistici o pessimistici sia sul mercato azionario che sull’economia, tanto su scala globale quanto su scala locale. Di conseguenza, sono aumentate le ricerche sugli effetti dell’atteggiamento degli investitori sul mercato. Purtroppo, nonostante questo aumento, non è stata ancora condotta una ricerca sufficiente sulle misure che possono essere adottate per la stabilità del mercato. Il progetto QFRNA_SH, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca sull’effetto dell’atteggiamento degli investitori. I risultati contribuiranno ad aumentare la nostra conoscenza dei suoi effetti sul mercato azionario.

Obiettivo

Sentiment drives the stock market (Shiller, 2000). Over-optimistic and over-pessimistic emotions can lead to great mispricing and excess volatility. The question is no longer whether investor sentiment affects stock prices, but rather how to measure investor sentiment and quantify its effects (Baker and Wurgler, 2007). (1) The proposal firstly plans to improve upon existing measures of investor sentiment by combining financial proxies and textual variables. Then it tries to calibrate the option-pricing model with the investor sentiment measure incorporated to achieve precise pricing. (2) While there has been much work on investor sentiment, there is a lacuna in research that explores sentiment network, in particular the interdependencies of the sentiment indices and their relationship with equity returns. The researcher aims to explore the interconnectedness of sentiment measures among different stocks and identifies which stock plays a crucial role by proposing an innovative semiparametric tail event driven network. (3) The interdependencies and co-movements of investor emotions may lead to herd behaviour in the financial market. One of the difficulties lies in differentiating between a rational reaction to changes in fundamental values and irrational herd behaviour. The proposal aims to detect and interpret the phenomenon considering macroeconomic signals, buy or sell transaction behaviour and investor sentiment. The overall proposal is, therefore, original not just because of employing new investor sentiment measures but for the development of new econometric methods in the first place. Moreover, it potentially contributes to inclusive, innovative and reflective societies in Europe by supporting financial decision-making processes and managing risks for investors and institutions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUMBOLDT-UNIVERSITAET ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
UNTER DEN LINDEN 6
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0