Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nation – Power – Subjectivity: The Making of National Subjects in Late Medieval Bohemia and Brabant (1300-1450)

Descrizione del progetto

La nazione nel tardo Medioevo

La formazione della nazione è considerata in modo inseparabile dall’industrializzazione e dall’ascesa del capitalismo nel XVIII secolo. Il progetto NATIONAL-SUBJECTS, finanziato dall’UE, metterà in discussione quest’idea generalmente accettata mostrando le modalità attraverso le quali la nazione è divenuta una fonte di legittimazione nelle lotte di potere tardomedievali (tra lo stato sovrano e la società politica e tra le diverse fazioni nella stessa società). Da tenere in considerazione, tuttavia, è il fatto che una nazione ha bisogno di individui che vi si identifichino, per cui il senso di appartenenza svolge un ruolo fondamentale in quest’ambito. Questa è la ragione per cui il progetto prenderà in esame fattori individuali e collettivi nel processo di formazione della nazione. Impiegando un approccio transnazionale, esso raffronterà il Regno di Boemia con il Ducato di Brabante tra il 1300 e il 1450 e fonderà la propria ricerca su cronache, letteratura didattica e cavalleresca, canzoni e agiografia, il tutto rispecchiando le diverse posizioni presenti all’interno della società e il loro ruolo determinante nella formazione dei sudditi nazionali.

Obiettivo

This research project will challenge classical assumptions of the formation of the nation, traditionally seen as inseparable from industrialisation and the rise of capitalism in the 18th century. This project will show that the nation had already become a source of legitimacy in the late medieval power struggles between sovereign and political society on the one hand, and between different factions in that society on the other. Thus, the medieval nation was a ‘fundamental political factor’ and cannot be reduced to a simple cultural or ethnic notion. But, in order to exist, a nation needs individuals to identify with it. The national project depended on popular involvement based on the ideology on the ‘common good’ and of a sense of community. This project intends therefore to consider both individual and collective factors in the making of the nation. It will use a transnational approach, comparing the Kingdom of Bohemia and the Duchy of Brabant between 1300 and 1450. Both entities shared, for a while, the same ruling family and belonged to the Holy Roman Empire. Both were characterised by a strong social group competing with the sovereign and by complex linguistic arrangements with social and political implications. They both developed a significant sense of the nation, albeit differently due to distinct socio-political balances and experiences. While the Czech nation, as a product of the Czech nobility, was associated with feudal and conservative values, that of Brabant was linked to the urban ideals of political representation and liberty. Instead of starting from a fixed definition of the nation, the project will stress its contingent nature through an ‘archaeology’ that retraces the different contexts that gave rise to it and its different uses. The enquiry will be based on a large corpus (chronicles, didactic and courtly literature, songs, hagiography, etc.) that reflects the different positionings within society leading to the making of national subjects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE SAINT-LOUIS-BRUXELLES ASBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
BOULEVARD DU JARDIN BOTANIQUE 43
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0