Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Infrastructural Challenges in Smaller African Cities: Digital Technologies and Water Infrastructure for Sustainable Towns?

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle sfide affrontate dalle città di Nampula e Bissau

Negli ultimi decenni in tutto il mondo si è assistito a una rapida urbanizzazione. Oggi più della metà della popolazione mondiale vive in aree urbane. Nei paesi in via di sviluppo, le persone sono attratte dalle città per l’accesso all’istruzione e le opportunità di lavoro. Questo progetto, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle città più piccole dell’Africa subsahariana. In particolare, il progetto IcSAC esaminerà le infrastrutture idriche e digitali a Nampula, in Mozambico, e a Bissau, in Guinea-Bissau. I risultati faranno luce sulle sfide, i modelli e le soluzioni infrastrutturali che stanno emergendo nelle città più piccole. Il progetto contribuirà inoltre a migliorare la nostra comprensione delle implicazioni materiali, politiche e sociali emergenti, dovute alla crescente adozione delle infrastrutture idriche e delle tecnologie digitali, sulle modalità di urbanizzazione specifiche delle città più piccole.

Obiettivo

‘Infrastructural Challenges in Smaller African Cities...’ is an innovative research project into water and digital infrastructures in smaller cities in sub-Saharan Africa. It examines the growing adoption of digital technologies in water infrastructure, an emerging phenomenon across urban Africa that remains under-investigated. It focuses on the dynamic and vibrant context of smaller cities in sub-Saharan Africa, which are experiencing accelerated urban growth but continue to be neglected in urban and infrastructure academic research. Examining water and digital infrastructures in two smaller Lusophone cities in Africa – Nampula, Mozambique and Bissau, Guinea-Bissau – will establish new, in-depth understandings of the infrastructural challenges, models and solutions emerging in smaller cities. In this way, this research will contribute to broader theorisations of infrastructure and African cities by bringing into these debates the experiences of a diversity of cities. This project will also shed light on the emerging social, political and material implications of the growing adoption of digital water technologies, and on the modes of urbanity specific to smaller cities. It will produce findings relevant to policy debates and Sustainable Development Goals 6 and 11. The research will adopt an innovative mix of qualitative methods, including mobile methods and ‘water biographies’. Novel user engagement and dissemination strategies will facilitate the engagement of different academic and non-academic audiences. Supervision by a world expert with networks across the Francophone and Anglophone academic worlds (Professor Sylvy Jaglin at LATTS), the opportunity to work in the Francophone research context, and an institutional visit to a research centre in Portugal (the Centre for Social Studies in Coimbra) will maximise this project’s ambition to strengthen links and shape conversations on urban research across literatures and scholarly networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GUSTAVE EIFFEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
5 BOULEVARD DESCARTES CAMPUS DE MARNE-LA-VALLE
77454 MARNE-LA-VALLEE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0