Descrizione del progetto
Interventi quotidiani di comunicazione delle donne argentine per chiedere giustizia
In Argentina, le donne sono soggette a tassi elevati di povertà, discriminazione e violenza. Le loro lotte sono visibili attraverso le manifestazioni di massa organizzate in occasione della giornata internazionale delle donne e della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Inoltre, sono state organizzate delle proteste contro le leggi antiabortiste. Il progetto EmPoWer, finanziato dall’UE, esaminerà se gli interventi quotidiani di comunicazione per la giustizia generino risultati in termini di democrazia nel quadro della crescente digitalizzazione. Il progetto analizzerà l’impatto della datificazione della governance e la risposta incompleta nell’eliminazione della violenza presente online contro le donne da parte delle imprese che gestiscono i social media, con l’obiettivo di fornire informazioni fruibili e strumenti metodologici avanzati e di contribuire al dialogo reciproco con il governo e le istituzioni.
Obiettivo
Argentinian women constitute 51,1% of the country's population but are unequally affected by poverty, discrimination and violence. Since 2015, they have increasingly protested this state of affairs via collective mobilizations on International Women’s Day and the International Day for the Elimination of Violence against Women, by organizing to raise specific claims, such as the right to abortion or the denunciation of rape. But how does their political agency unfold in the in-between times and spaces when collective protests are not taking place? What communicative practices do they engage then? This project investigates if and how female citizens’ everyday uses of mediated communication for justice produce democratic resolution of their claims in the context of the dataification of governance, the deficient responses of social media companies to spiraling online violence and abuse against women and other challenges to their participation in digital citizenship. The case study is emblematic of citizen-driven technopolitical efforts taking place in the Global South to fix gender inequality and other broken elements of democracy. Through a multi-method design, the study will unpack the ways in which Argentinian female citizens appropriate and interpret mediated communication in everyday technopolitics, and to which democratic effect. Results will: a) provide actionable information for female citizens to refine their day-to-day communicative practices for justice; b) advance methodological tools for monitoring strengths, weaknesses, opportunities, and threats pertaining to their communicative agency in a changing digital environment; c) and contribute potential solutions to omissions/shortcomings in reciprocal listening to their claims from governments, corporations and other accountable organizations. The study will thus inform a future governmentality that takes responsibility for addressing citizens’ claims for justice rather than counter them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza di genere
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55511 Jonkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.