Descrizione del progetto
Uno studio estende la teoria della materia oscura superfluida
Secondo una nuova teoria, la materia oscura si comporta come un fluido con scarsa viscosità e pertanto scorre senza alcuna perdita di energia cinetica. Quando viene rimescolato, un superfluido forma dei vortici che continuano a ruotare indefinitamente. Questa nuova ipotesi differisce dal modello cosmologico standard in cui la materia oscura è un mezzo freddo, distribuito sottilmente, composto da particelle che interagiscono con difficoltà l’una con l’altra. Il progetto upgradeFDM, finanziato dall’UE, estenderà questo modello di materia oscura che manifesta un comportamento superfluido includendo le auto-interazioni non gravitazionali. Attraverso simulazioni numeriche, il progetto mira a dimostrare le implicazioni di vasta portata di queste auto-interazioni per la formazione di strutture cosmologiche legate gravitazionalmente.
Obiettivo
The project will illuminate implications for cosmic structure formation of the hypothesis that dark matter consists of ultra-light scalar particles, generically labeled as Axion-like particles (ALPs). Described as a continuous field, dark matter in this picture can be described as a self-gravitating superfluid on cosmological scales with distinct phenomenology from standard Cold Dark Matter (CDM) due to its coherent nature. The research will extend this new model of Dark Matter to include non-gravitational self-interactions and the effects of a non-condensed corpuscular component and examine their effects on the formation of gravitationally bound cosmological structures as well as the creation of quantum vorticity through numerical simulations. The project will, therefore, merge concepts from Cosmology and Cold Atom Physics to explore a most topical question in modern science.
The experienced researcher, Dr I-Kang Liu will move from Taiwan to the UK to join the School of Mathematics, Statistics and Physics at the University of Newcastle as a member of a team of cosmologists with strong links to a team of cold atom physicists. A cold atom physicist by training, with an extended network of European and international collaborators in his research field, he will extend his knowledge to a new field, cosmological structure formation, while bringing in his considerable numerical skills to the existing groups to perform the demanding simulations required to fully understand the process of structure formation in this cosmological model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali matematica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.