Descrizione del progetto
Un modo facile per eliminare i microinquinanti dall’acqua
Negli ultimi anni sono cresciute le preoccupazioni sull’ambiente e sui rischi che causa l’inquinamento. Uno dei principali è la contaminazione idrica che colpisce le acque reflue, l’acqua marina, le acque freatiche e l’acqua trattata. I microinquinanti, uno dei principali colpevoli, possono assumere la forma di interferenti endocrini, pesticidi, resti di antibiotici, e altro ancora. Per quanto possano essere eliminati da impianti di trattamento delle acque reflue, è stato scoperto che ci sono microinquinanti in alte concentrazioni addirittura in grado di eludere questi impianti di trattamento. Il progetto CLEAR, finanziato dall’UE, intende contrastare questo problema. Attraverso l’ottimizzazione della progettazione computazionale, CLEAR perfezionerà la progettazione di dispositivi compatti, facili da replicare e convenienti, sviluppati da EDEN MICROFLUIDICS, adattando i dispositivi in modo che possano gestire una vasta gamma di microinquinanti.
Obiettivo
The increased use of pharmaceutical drugs and agriculture chemicals in the last five decades now results in a global contamination of the water cycle. Antibiotics, endocrine disruptors, pesticides are among the most alarming compounds found in wastewaters and even in treated waters.
Currently, wastewater treatment plants are the most significant barriers to water contamination, but are known to fail in decreasing micropollutants concentrations to reasonable levels. Consequently, there is an urgent need to implement technologies for removal of micropollutants from wastewaters before they reach rivers, groundwater and marine waters.
EDEN MICROFLUIDICS offers a compact, easy-to-deploy, cost-effective technology for micropollutant removal, thus giving access to quality water to the EU and beyond. The system uses microfluidics for treatment of high volume of effluent at low pressures, decreasing significantly energy consumption compared to current techniques. But the fluidic design, while efficient, fails to adapt for the wide range of pollutants and their properties. The fluidic architecture should be dependent on pollutant types, sizes, concentration, ... Designing with such a large array of parameters requires expertise in a specific computational method: Computational Design Optimisation.
The objective of the research proposed here is to optimize the design of the devices developed by EDEN by means of computational methods. We will build the necessary physics-based or data-driven models to enable the use of numerical optimization algorithms to determine optimal design solutions for a variety of conditions and requirements. We will employ multidiscisplinary design optimization techniques to account for the interaction of different disciplines entailed in the treatment process, and will also formulate strategies for platform-based design of families of devices to derive different solutions at minimal cost and development lead times.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.