Descrizione del progetto
Un catetere antimicrobico
Le infezioni associate al catetere sono causate da biofilm batterici e richiedono un uso prolungato e massiccio di antibiotici, portando all’insorgenza di ceppi resistenti agli antimicrobici difficili da trattare. In risposta a questo problema, gli scienziati del progetto PHOTO-IASIS, finanziato dall’UE, si propongono di sviluppare nuovi cateteri con un nanorivestimento antimicrobico con proprietà anti-biofilm. Il rivestimento consiste in un materiale attivato dalla luce che distrugge il biofilm se stimolato con irradiazione con luce visibile somministrata sulla superficie del catetere tramite una fibra ottica nell’apertura del catetere. Semplicemente premendo un pulsante, quest’innovativo design affronterà le infezioni associate al catetere e ridurrà al minimo la resistenza agli antimicrobici nel contesto ospedaliero.
Obiettivo
Catheter-associated infections are characterized by the formation of a bacterial biofilm on their surface and are a major clinical problem today with huge socioeconomic implications. As a result, apart from longer hospital admissions that dramatically increase healthcare costs, in order to fight these infections increased antibiotic drug doses are used. This approach places selective pressure on pathogens and, especially in nosocomial settings, facilitates the emergence of antimicrobial resistant bacteria that are more difficult, if at all possible, to treat. In fact, catheter-associated infections by antimicrobial resistant bacteria are potentially lethal, especially in patients with compromised immune system (cancer, HIV patients). So, there is an urgent societal and clinical need to reduce such infections. The target of this project is to re-engineer catheters that exhibit anti-biofilm properties due to the presence of an antimicrobial nanocoating. This coating will consist of a photo-active material that destroys the biofilm upon visible light irradiation. The light will be delivered on the catheter surface by an optical fiber through the catheter opening. This will enable biofilm destruction with a simple push of a button. The developed catheter here will revolutionize this field by reducing such catheter-associated infections, minimizing the emergence of drug resistant bacteria and improving the public health worldwide. The supervisor’s unique expertise in nanomaterial synthesis using flame spray pyrolysis (FSP), and in applying the resulting nanoparticles to specific biomedical applications combined with that of the applicant’s in nanoparticles and photocatalysis reassures a mutual benefit between the applicant and the host institute and enhances the feasibility of this proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.