Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MUCOBIOME-MEDIATED IMMUNE PATHWAYS IN INFLAMMATORY BOWEL DISEASES

Descrizione del progetto

Decomposizione del muco intestinale nella malattia infiammatoria intestinale

La malattia infiammatoria intestinale (IBD, Inflammatory Bowel Disease) è un problema di salute globale in aumento che si manifesta con ulcerazioni persistenti nel tratto gastrointestinale. Sebbene una dieta a basso contenuto di fibre e il microbiota intestinale sembrino contribuire alla malattia, i meccanismi precisi sono scarsamente compresi. Il progetto MUCO-IMMUN, finanziato dall’UE, concentra la sua attenzione sui batteri noti come mucobiomi, che utilizzano enzimi per digerire lo strato di muco intestinale dell’ospite, che funge da prima linea di difesa contro i patogeni. Poiché la fibra alimentare regola le attività mucolitiche di questi batteri, gli scienziati stanno lavorando sull’ipotesi che i mucobiomi abbiano un ruolo nella patogenesi dell’IBD. L’identificazione dei percorsi immunitari che sono deregolati nell’IBD aiuterà la progettazione di terapie innovative basate sulla dieta.

Obiettivo

Inflammatory Bowel Diseases (IBD) are chronic disorders characterized by persistent ulcerations in the gastrointestinal tract, drastically affecting the patient’s quality of life. Initially regarded as “Western diseases”, they have now become a global problem. Despite IBD being a set of inflammatory diseases, the underlying host immune pathways remain unclear, making it difficult to reliably treat and cure patients. The low-fiber Western diet, and the microbial communities that live in our intestines (the gut “microbiome”), have been proposed as major environmental contributors of the disease - but the mechanisms of their contribution are poorly understood.
Among the gut microbiome, the mucobiomes are defined as the microbial communities enzymatically geared to digest the host intestinal mucus layer – our first line of defense against invading pathogens. Their mucolytic activities are regulated by dietary fibers. Thus, we hypothesize that, under a low-fiber diet, the mucobiomes catalyze important disease-promoting immune pathways of IBD. Using an original animal model combining genetic susceptibility, dietary fiber deficiency and different microbiota compositions, we aim at highlighting (1) the role of the mucobiome in IBD pathogenesis, and (2) key immune-pathways regulated by the mucobiome. These objectives are ambitious, yet highly feasible given the expertise of the actors. The proposed work provides a unique dimension to understand the underlying pathogenic mechanisms of a key physiological trait of gut bacteria: host-secreted mucus degradation. The success of this project relies on a close interdisciplinary collaboration that will benefit to develop the researcher's career, the hosting group’s projects, the hosting institute's visibility, and establish innovative diet-based therapies for IBD patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF HEALTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
1A RUE RUE THOMAS EDISON
1445 Strassen
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0