Descrizione del progetto
Struttura e funzione degli alberi: collegare architettura, anatomia e fisiologia
Esiste una sorprendente diversità di forme architettoniche e anatomiche degli alberi in tutto il mondo. Non si sa ancora perché alcuni steli di alberi siano composti da grandi porzioni di cellule viventi, mentre altri sono principalmente costituiti da cellule morte. Gli scienziati non sanno come architettura e anatomia si coordinino sugli alberi. Le caratteristiche strutturali degli alberi modellano la struttura e la funzione delle foreste, nonché la loro risposta ai cambiamenti climatici attuali e futuri. Il progetto treeMAAP, finanziato dall’UE, utilizzando come modello 15 specie di alberi tropicali, studierà i tratti architettonici, anatomici e fisiologici degli alberi per valutare il modo in cui governano tre funzioni fondamentali: il trasporto dell’acqua, la stabilità meccanica e la respirazione. Le nuove conoscenze miglioreranno la nostra comprensione dell’anatomia del legno, dell’ecologia, della fisiologia e della modellistica della vegetazione e stimoleranno la ricerca innovativa.
Obiettivo
There is a striking diversity of tree architectural and anatomical forms worldwide. The functional meaning of several conspicuous architectural and anatomical spectra, and their costs and benefits remain obscure. For example, it is unknown why some tree stems are composed of large portions of living cells while others are mainly built of dead cells. Moreover, we do not understand how architecture and anatomy are coordinated. Better comprehension of these two types of structural variation is critical because they both govern tree resource acquisition, distribution and usage, as well as mechanical stability. These processes, in turn, affect tree competitive ability and reproductive success. Ultimately, tree structural strategies shape forest structure and function, and its response to current and future climate. Our present understanding of tree architecture hinge on theory and models due to a lack of architecture data, but recent advances in terrestrial laser scanning methods allow quick and precise measurements of tree architecture. Seizing this technological opportunity, treeMAAP will quantify architectural, anatomical and physiological traits to assess how they govern three major functions: water transport, mechanical stability and respiration. 15 diverse tropical tree species will be studied. TreeMAAP main objectives are: 1) to determine how anatomy and architecture coordinate to achieve a given functional outcome, and 2) to examine how water transport efficiency, mechanical stability and respiration rates trade-off at the local, organ and whole-tree level. By integrating architecture, anatomy and physiology, treeMAAP will provide entirely new perspective on tree structural diversity and its functional implications. The new knowledge will advance functional wood anatomy, functional ecology, physiology and vegetation modelling and will likely stimulate fresh and innovative research directions.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
 - scienze naturali scienze biologiche ecologia
 - scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
 - scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
 - scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.