Descrizione del progetto
La modellizzazione dei vivai del pianeta potrebbe aiutarci a comprendere l’origine del sistema solare
Poco dopo la loro nascita, quasi tutte le stelle a bassa massa sono circondate da dischi rotanti appiattiti composti da gas e polveri freddi. Questi dischi protoplanetari possono sopravvivere per diversi milioni di anni, nel corso dei quali alcuni materiali si accumulano sulla stella, mentre altri si perdono tramite deflussi e altri ancora si condensano per costituire le minuscole origini di futuri pianeti. Comprendere questi processi alla base dei dischi protoplanetari è fondamentale per la nostra comprensione dell’origine dei sistemi planetari in cui il magnetismo probabilmente gioca un ruolo considerevole. Il progetto InAndOut, finanziato dall’UE, sta elaborando un modello di calcolo degli attacchi, accrescimenti e deflussi che hanno luogo nelle prime fasi di formazione di stelle e dischi, in grado di inglobare effetti su piccola scala, tenendo conto allo stesso tempo della struttura del campo magnetico dell’ambiente protostellare. I risultati del modello potrebbero contribuire a farci comprendere l’origine del sistema solare e la continua evoluzione dell’universo.
Obiettivo
Modelling the interplay of infall, accretion, and outflows during the early phases of star and disk formation is the key to understanding the origin of planetary systems. So-called protoplanetary disks form shortly after the birth of a star, and, as ultimately revealed by recent discoveries , disks are the nurseries of planets. My project, 'InAndOut: Towards a complete understanding of young embedded discs', tackles this issue by applying novel computational tools to investigate the small-scale effects in disks, while consistently accounting for the properties provided by the protostellar environment. Adopting ten prestellar cores located in different environments of a parental filamentary Giant Molecular Cloud, I will simulate the formation and evolution of embedded disk state-of-the-art code framework DISPATCH. To account for the observed diversity of cosmic-ray ionisation rates among different prestellar cores, I will vary the cosmic ray ionisation rate in my models. To guarantee a valid comparison of my results with cutting-edge observations, I will produce synthetic observations with the radiative transfer code POLARIS. Synthetic maps of dust polarisation can be used to get a better understanding of the magnetic field structure on scales beyond the disk. Anticipating first ALMA results of circular polarisation due to Zeeman splitting in young disks in the near future, it is timely to provide synthetic maps of circular polarisation, as they can tell us about the magnetic field strength in disks. Following the trajectory of the dust and gas particles in embedded disks from infall, through the disk to outflows will allow me to study, whether dust and gas can return into the disk after being ejected by a wind. Finding an answer to this question has important implications for our understanding of the origin of our solar system. Moreover, I will identify chemical tracers for the kinematics such as infall and outflow involved in the embedded disk phase.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.