Descrizione del progetto
L’evoluzione delle disuguaglianze sociali
Il punto di incontro tra archeologia e antropologia: il progetto AIDE, finanziato dall’UE, studierà l’evoluzione delle disuguaglianze sociali nel corso del tempo. Attraverso un’analisi isotopica specifica per il composto di carbonio e azoto, è possibile determinare con precisione l’assunzione di cibo delle popolazioni passate. Così come la salute, anche l’alimentazione è il risultato di svariati fattori culturali. Allo stesso modo, la posizione delle tombe nei luoghi di sepoltura è il risultato di una serie di parametri culturali. Per questo motivo verrà impiegato un approccio euristico ed epidemiologico volto a identificare le differenze tra individui e rivelare le disuguaglianze sociali del passato. Questo progetto riunisce biochimici, archeologi e antropologi. Esso promuoverà il trasferimento di conoscenze nel campo della biochimica dall’Università Simon Fraser di Vancouver (Canada) all’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (Parigi), al fine di migliorare la qualità dei campioni prelevati dai siti degli scavi archeologici.
Obiettivo
Since 20 years, the candidate has been working as an archaeologist and anthropologist. The AIDE project - Archaeology, Inequalities and DiEt: Archaeology assisted by stable isotopes - will enable her to acquire additional and innovative skills to respond to a rapidly developing scientific issue: research on social inequalities and their evolution over time. This will allow her to progress in her career, with a promotion in her institute, and to make a valuable and original contribution to research. Thanks to the study of compound-specific isotope analysis (CSIA) of carbon and nitrogen, the determination of food intake of past populations is more accurate. However, food, like health, is a result of cultural factors. The location of graves in a funeral space is also the result of cultural parameters. By confronting a heuristic and epidemiological approach, the candidate thus intends to model differences between individuals, to reveal the social inequalities of the past. The establishment of a network of researchers in Europe (biochemists, archaeologists and anthropologists) will make it possible to study more closely the remains of the past for a better knowledge of our common history. The transfer of biochemical knowledge from Simon Fraser University in Vancouver (Canada) to INRAP (Paris, France) via the candidate will improve the quality of samples taken from archaeological excavation sites and thus ultimately improve the results obtained.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75685 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.