Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TurboID-charging discovery of plant pathogen virulence and host resistance mechanisms

Descrizione del progetto

Uno sguardo insolitamente chiaro alla «pozione d’amore» utilizzata dai patogeni per conquistare i loro ospiti

Molti microbi patogeni iniettano proteine virulente (chiamate effettori) all’interno del citosol della cellula ospite per alterare i processi dell’ospite a loro vantaggio. Ad oggi, è davvero difficile osservare queste coppie effettore-interattore ospite in azione. Tale osservazione è fondamentale per comprendere meccanismi, effettori e bersagli per combattere i patogeni in vegetali e animali, compresi gli esseri umani. Il progetto Turbo-MPMI-Discovery, finanziato dall’UE, sta sviluppando un metodo estremamente sensibile e specifico per identificare le coppie effettore-interattore ospite. Il team se ne servirà per studiare un fungo che conferisce l’immunosoppressione alla propria pianta di senape ospite e per identificare recettori di effettori intracellulari per effettori correlati ai patogeni provenienti da tre diversi regni tassonomici. Le informazioni accelereranno la scoperta nelle interazioni pianta-microbo con implicazioni importanti per l’alimentazione di una popolazione in crescita di fronte ai cambiamenti climatici.

Obiettivo

"Extensive studies in the field of Molecular Plant-Microbe Interactions (MPMI) show that pathogens inject virulence factors (""effectors"") into host cells to manipulate host proteins and promote pathogen success. Recognition of effectors or their modified host proteins by plant intracellular receptors can activate immune responses. Identification of effector-host interactor (host target and intracellular receptor) pairs remains challenging. A more sensitive and specific approach to define effector-host interactor pairs would greatly accelerate discovery in plant-microbe interactions. Proximity labelling (PL) with biotin (""BioID"") provides a novel method to detect proteins in the vicinity of a tagged protein. Taking advantage of the recently developed (""TurboID"") allele that is highly active at ambient plant temperatures, the main goals of this project are to: 1) establish a sensitive and specific method (TurboID-based PL-MS) to identify effector-host interactor pairs; 2) use this method to identify host targets of 6 CCG effectors of oomycete Albugo candida that confer immune suppression to Arabidopsis; 3) isolate host target transcription factor TCP14-interacting effectors from pathogens from three taxonomic kingdoms, and to identify intracellular receptors CHS3 (Chilling sensitive 3)-interacting effectors. The method proposed here will break the bottleneck of defining effector-host interactor pairs and dramatically accelerate discovery in plant-microbe interactions. The identification of CCG effector targets will shed light on the strong immune suppression capacity of A. candida. My MSCA is a great opportunity for me to build on my previous international mobility from China to Canada and now to the UK, by undertaking advanced multidisciplinary ‘training-through-research’ at TSL. I shall benefit from broad technical and transferrable skills training alongside many dissemination opportunities to boost my professional visibility, leadership capacity and employability."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE SAINSBURY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
Norwich Research Park, Colney Lane
NR47UH Norwich
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0