Descrizione del progetto
Un vaccino a RNA contro l’influenza
I vaccini a RNA appaiono come promettenti nuovi candidati per l’immunizzazione contro varie malattie, considerata la loro maggiore efficacia e i brevi tempi di produzione. Il progetto SupraRNA, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio di vaccinazione a RNA contro i virus dell’influenza responsabili di infezioni respiratorie acute in ogni parte del mondo. Gli scienziati genereranno un sistema vettoriale per fornire un RNA messaggero mirato al gene dell’emoagglutinina (HA) del ceppo H1N1 dell’influenza A, assistito da altri peptidi per un efficace rilascio intracellulare. La convalida in vitro del potenziale di questo assemblaggio supramolecolare come vettore di consegna dell’RNA getterà le basi per i futuri sforzi verso vaccini anti-influenzali più efficaci.
Obiettivo
                                *The development of vaccines is key for disease prevention, and is a major focus globally in the healthcare sector. Seasonal influenza is an acute respiratory infection caused by influenza viruses which circulate in all parts of the world. Seasonally, it remains a persistent health threat and has been declared an epidemic in some states. Typical vaccines have been less effective against rapidly evolving pathogens such as influenza. A new class of vaccines based on nucleic acids, namely RNA, have recently been developed and show immense promise due to their robust nature, short manufacturing times and enhanced efficacy. Here we propose an RNA delivery system based on a supramolecular assembly approach for the vaccination of influenza A H1N1 strain. Specifically, a π-amphiphile will be used as the platform molecule for covalent RNA conjugation and delivery. A messenger RNA (mRNA) targeting the hemagglutinin (HA) gene from a model influenza virus strain will be employed as the therapeutic (H1N1/PR8-HA). The central π-amphiphile moiety will be
functionalized with the mRNA strand via a redox responsive disulfide bond, and hydrophilic oligo-oxy aryl groups connected via a hydrogen bonding unit to promote self-assembly. Steric stabilization will be afforded to the surface decorated mRNA to protect from enzymatic hydrolysis in the complex biological environments, through co-assembly with an analogue π-amphiphile which has been alternatively decorated with poly(ethylene glycol) (PEG) chains. Efficient intracellular transport of the delivery vehicle to achieve
optimum mRNA transfection will be achieved through the incorporation of a TAT-peptide on the PEG chain end. The therapeutic efficacy of the nanoassembly will be evaluated through transfection efficacy in macrophage cell lines. Overall, this proposal aims to lay the groundwork for extending the scope of RNA vaccines by exploring the potential of supramolecular assemblies as a delivery vector.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        